LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] intese al generale benessere. Va ricordato infine che il 17 dicembre 1938 fu denunciato dal governo italiano l'accordo Laval-Mussolini 7 gennaio 1935 per il confine meridionale della Libia.
La Libia fu governata dal maresciallo Italo Balbo fino ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] dal tedesco Wilhelm Le Feldt (1872), precursore della vera scrematrice a marcia continua dello svedese Gustavo De Laval (1878), essa è entrata nella fase moderna, completata dalle scoperte della batteriologia e dall'applicazione delle macchine ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] , come quando segnalò l’atmosfera di «delusione, scoraggiamento e disorientamento» che si era creata attorno a Pierre Laval, criticato anche negli ambienti collaborazionisti per il pessimo trattamento ricevuto dai tedeschi (Zoppi a Buti il 18 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] .
Notevole è anche, nell'ultimo decennio, il numero dei prelati iscritti nell'albo dei beati: i vescovi F. de Montmorency-Laval (canadese); L. Versiglia (italiano, martire in Cina nel 1930); 7 vescovi tra i martiri del Vietnam; L. Z. Moreau (canadese ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] riebbe la libertà e nel 1803 fece parte del senato. Liberale al pari di lui fu la moglie Guyonne de Montmorency-Laval. Coltissima letterata e storica, nel castello di Dampierre mise una tipografia, che stampò parecchie sue opere, fra cui una Histoire ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] convocato a Bertinoro (12 nov. 1320) e dal tono sconsolato di una lettera che lo Ch. inviò a Gasbert de Laval (23 febbr. 1321), nella quale descrive l'invincibile agire subdolo dei vari tiranni di Romagna e l'inveterata e purtroppo efficace ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] guerra etiopica fu Pilotti a guidare e coordinare l’azione della delegazione italiana per giungere all’approvazione del piano Laval-Hoare, che avrebbe dato di fatto «piena soddisfazione a Mussolini» evitando le sanzioni all’Italia (De Felice, 1996, p ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] , mentre varie diplomazie europee entravano in movimento per impedire il conflitto. Al contrario, il governo francese di P. Laval si accordò con Mussolini (genn. 1935), garantendo il proprio sostegno all’Italia in caso di guerra. Fallito l’intervento ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] apposite casse, poi passato, ancora caldo, a due depuratori in serie del tipo centrifugo (analoghi ai noti de Laval), e infine immagazzinato nei serbatoi di servizio giornaliero. Prima dell'invio agli iniettori viene nuovamente riscaldato a circa 100 ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] lo attraversa, e l'effusore, essendo la velocità di efflusso supersonica, ha la nota forma dell'ugello di De Laval (fig. 17a).
La spinta statica dell'autoreattore è evidentemente nulla, perché ad aereo fermo nessuna corrente attraversa l'apparecchio ...
Leggi Tutto
boccaglio
boccàglio s. m. [der. di bocca]. – 1. In alcuni apparecchi e dispositivi, l’estremità di un tubo che viene accostata alla bocca: per es., l’imboccatura concava dei tubi portavoce e l’estremità del tubo, di gomma o di plastica, di...
cattu
cattù (o catù) s. m. – 1. In botanica, sinon. di catecù, per indicare alcune specie di acacia e il legno che se ne ricava. 2. Cattù italiano (o cachou di Laval), miscela di solfuri organici e di composti solforati del sodio: è considerato...