• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Geologia [75]
Geografia [34]
Biografie [21]
Fisica [19]
Petrografia [15]
Vulcanologia [15]
Storia [14]
Geofisica [13]
Mineralogia [11]
Italia [8]

PARICUTÍN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARICUTÍN Riccardo Riccardi . Vulcano del Messico, situato a circa 480 km. a NO. della capitale, presso il villaggio di S. Juan Parangaricutiro. Si è formato nel febbraio 1943, in mezzo a una pianura [...] da boati, e dopo una settimana il cono vulcanico era alto già 150 m. Un paio di mesi più tardi l'eruzione delle lave e delle ceneri si fece più intensa, ed esse seppellirono i due villaggi di Parangaricutiro e di Paricutín. Ora il vulcano ha un ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – LAPILLI – VULCANO

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] L'idea che esistesse uno strato basico fonte di tutte le lave basaltiche fu sostenuta fin oltre l'inizio del XX secolo. Fino risalita o in una camera magmatica a bassa profondità, generando lave aventi la composizione di un MORB primitivo; 2) i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Covèlli, Nicola

Enciclopedia on line

Chimico e mineralogista (Caiazzo 1790 - Napoli 1829); prof. di botanica e chimica nella Scuola veterinaria di Napoli, direttore dei ponti e strade del regno. Dopo aver studiato alcuni anni con il cristallografo [...] francese R. J. Haüy, si dedicò a ricerche sulla composizione chimica delle lave e delle fumarole del Vesuvio, di cui individuò alcuni composti e minerali non ancora noti, dando così un importante contributo allo sviluppo della moderna vulcanologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – BOTANICA – VESUVIO – CAIAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Covèlli, Nicola (2)
Mostra Tutti

natron

Enciclopedia on line

Minerale, carbonato di sodio idrato, Na2CO3•10H2O, monoclino. Si rinviene in natura in croste di vario aspetto, come rivestimento o in effluorescenze nei depositi lacustri dell’Egitto, del Nevada, della [...] California, dell’Ungheria, associato a terminatrite, trona, gaylussite e calcite. In Italia è stato trovato sulle lave del Vesuvio e dell’Etna. Corrisponde al prodotto artificiale noto in commercio con il nome di soda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GAYLUSSITE – CALIFORNIA – UNGHERIA – CALCITE – VESUVIO

Iblei, Monti

Enciclopedia on line

Rilievi della Sicilia sud-orientale, che si estendono tra il fiume di Caltagirone, il Dirillo, la piana di Catania e il mare. Culminano nel Monte Lauro (986 m). In gran parte di origine vulcanica, sono [...] costituiti da depositi vulcanoclastici del Miocene superiore-Pliocene, cui sono associati lave e sedimenti lacustri. Caratteristica la disposizione radiale dei corsi d’acqua, che nella porzione media sono profondamente incassati, formando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE – GRAMMICHELE – CALTAGIRONE – MIOCENE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iblei, Monti (1)
Mostra Tutti

huroniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

huroniano huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'era archeozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

TEFRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEFRITI Antonio SCHERILLO . Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] . Secondo il feldspatoide prevalente si distinguono le tefriti nefeliniche e le tefriti leucitiche o leucotefriti. Leucotefriti sono le lave del Vesuvio, e rocce analoghe si hanno nei vulcani Vulsini, Cimini, Sabatini e al Lago di Vico. Alcune ... Leggi Tutto

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] verso il basso, dei termini: a) complesso vulcanico, costituito in prevalenza da lave basaltiche a cuscini, messe in posto in ambiente sottomarino, e livelli ialoclastici; le lave sono molto simili a quelle prelevate con carotaggi lungo le dorsali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, dominati dalle cime del Blá fjell (1370 m.), ... Leggi Tutto

CLORAMMONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cloruro ammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% di ammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli della classe icositetraedrica pentagonale del sistema [...] cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell'Etna e di altri vulcani. ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO AMMONICO – SISTEMA CUBICO – SUBLIMAZIONE – SILVITE – VESUVIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali