• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [266]
Vulcanologia [15]
Geologia [75]
Geografia [34]
Biografie [21]
Fisica [19]
Petrografia [15]
Storia [14]
Geofisica [13]
Mineralogia [11]
Italia [8]

estrusive, rocce

Enciclopedia on line

Rocce provenienti da eruzioni con espansione all’esterno di magmi e lave che rimangono sul cratere dal quale sono emerse. Un esempio tipico è quello del ‘dente della Pelée’ nella Martinica, sorto per l’eruzione [...] del 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MARTINICA – CRATERE – MAGMI – LAVE

vulcanismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vulcanismo Paolo Migliorini Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] situati sulla superficie dei continenti, danno luogo alla formazione di vasti espandimenti di lave basaltiche. Infine ci sono attività vulcaniche senza fuoruscita di lave e scorie che si manifestano con emissioni più o meno continue di vapore acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcanismo (2)
Mostra Tutti

espandiménto làvico

Enciclopedia on line

espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione [...] di più e.l. può costituire piattaforme vulcaniche anche di notevole estensione (Deccan, Brasile ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – VULCANOLOGIA – VULCANISMO – BRASILE – LAVE

Askja

Enciclopedia on line

Askja Vulcano dell’Islanda centrale (1510 m); forma il più vasto cratere dell’isola. L’ultima grande eruzione risale al 1875. A N si stende l’Odadhahraun, grande deserto di lave (3550 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – VULCANOLOGIA
TAGS: ISLANDA – VULCANO

hot spot

Enciclopedia on line

In geologia, vulcano isolato (fig. 1), posto nel mezzo di una zolla litosferica che costituisce una zona di sollevamento crostale, da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica. La formazione [...] degli hot spot è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali calde (plumes o pennacchi), tramite le quali risalirebbe in superficie magma, per dar luogo a vistose manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

effusivo

Enciclopedia on line

In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico. In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] di masse magmatiche fuse sulla superficie terrestre (lave), con conseguente formazione di rocce, dette appunto rocce effusive. Il magma, proveniente da regioni profonde ove dominano elevate temperature e alte pressioni, a contatto con l’atmosfera o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA – MAGMA

aa

Enciclopedia on line

Forma superficiale di colate laviche, la cui denominazione deriva da una voce indigena delle Hawaii. Consiste in un aggregato di frammenti per lo più senza scorie, con struttura olocristallina, parzialmente [...] cementati fra loro, a tetto della lava compatta che costituisce il corpo della colata stessa. Riconosciuta per la prima volta nelle Hawaii, è forma assai diffusa e comune a molte lave di vulcani italiani (per es. dell’Etna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: HAWAII – ETNA

eruzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione [...] e scorie laviche; e. vulcaniana (o a condotto ostruito), con lanci esplosivi di materiale piroclastico e frammenti di lave viscose già consolidate; e. peleeana o estrusiva; ➔ estrusive, rocce) con emissione di protrusioni solide sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CROMOSFERICHE – ASTRONOMIA – LIQUIDI – GASSOSI – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eruzione (1)
Mostra Tutti

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’età delle lave più antiche del complesso Somma-V., non presenti in affioramento ma perforate a 1345 m, datano a circa 300.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA
1 2
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali