SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] ogni giorno o almeno una volta la settimana.
La libera circolazione dei lavoratori importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha diritto di accedere a un'attività di lavorosubordinato e di esercitarla nel territorio di un altro Stato membro, in ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] del cittadino verso la collettività per la sua efficienza di lavoratore, militare, padre di famiglia – è ab origine il tema – prevedeva che il rilievo delle direttive fosse subordinato a tanti limiti e condizioni da renderle pressoché inutili.
...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] . Per questo si è ricorsi alla valutazione del rischio specifico delle lavorazioni, elemento che ha senso esclusivamente se riferito all'insieme delle industrie e subordinato all'indice infortunistico: si tratta comunque di valutazioni a consuntivo ...
Leggi Tutto
RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] la categoria dei contratti di collaborazione a progetto, i discutibili co.co.pro., ed estese le norme del lavorosubordinato a tutti i rapporti di collaborazione «continuativi ed etero-organizzati». Sono introdotti incentivi alle imprese che assumono ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] legame tra prosperità nazionale e subordinazione al magistero ecclesiastico(98).
Nelle loro frequentissime manifestazioni pubbliche di pensiero Lizier, Ponti, Moro, Bastianetto, assumono questo atteggiamento di chi lavora ai fianchi l'avversario ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] forte anche perché non avverte minimamente il ciclone in arrivo: punta sulle divisioni sindacali e sullo spirito di subordinazione della forza lavoro che il management continua a vedere non frangibile.
È un luglio bollente, questo del ’68, fitto di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] tesi illusoria è contraria non solo alla disciplina giuridica, ma più ancora alla realtà economica e sociale del lavorosubordinato nell'impresa. Con la consapevolezza dell'importanza del proprio apporto nell'impresa, con l'accresciuta coscienza e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] The rise of European liberalism (1936), che non solo costituisce il lavoro più ampio e sistematico scritto a tutt'oggi sulle origini del privata come il diritto per eccellenza, al quale avrebbe subordinato tutti gli altri diritti, e per la tutela del ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di poli di sviluppo industriale, ritenuta segno di «subordinazione della spesa pubblica ai gruppi privati che operano nel 21-30 anni, ai quali si aggiunge un ulteriore 11% di lavoratori sotto i vent’anni. Anche l’analisi del livello di istruzione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di misura naturale del valore è, in linea di principio, il lavoro umano". Dopo un primo esperimento filantropico a New Lanark Owen ne promosse famiglia patriarcale, in cui la donna avesse un ruolo subordinato.
E tuttavia egli e i suoi seguaci non solo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....