Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] atipiche; la legge 30, peraltro, presenta aspetti controversi, quali l’avvicinamento normativo dei lavoratori precari a progetto al lavorosubordinato e l’inclusione degli enti bilaterali tra gli organismi che possono esercitare il collocamento della ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] agro-manageriali esperienze ove il dato economico è drasticamente subordinato, al punto che, nella sua forma tipica, il regime idraulico ‟adempie a decisive funzioni economiche per mezzo del lavoro coatto (forzato)".
Infine, va messa nel conto come ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] la domanda dei consumatori assume un ruolo del tutto subordinato nella fissazione dei prezzi dei beni in questione.
e non è certo un ostacolo da poco, la libertà dei lavoratori di costituirsi in sindacato, al fine di rappresentare e tutelare i ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , n. 463, conv. nella l. 11.11.1983, n. 638, nella sola area del lavorosubordinato – anche agli illeciti relativi ai «compensi dei lavoratori a progetto e dei titolari di collaborazioni coordinate e continuative iscritti alla gestione separata» dell ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] controversie relative a impugnazioni di atti che non possono essere qualificati come recesso datoriale dal rapporto di lavorosubordinato, quale il provvedimento di esclusione del socio17. Analogamente non trova applicazione il nuovo rito nel caso di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] le sfide dell’innovazione e della globalizzazione non può che ricercarsi anche al di fuori del contratto di lavorosubordinato, al fine di configurare un nuovo equilibrio fra le regole protettive nel rapporto e tutele/sostegni sul mercato ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ; ossia si tratterebbe degli ordinari licenziamenti intimati nel contesto di rapporti di lavorosubordinato e non già le sole impugnazioni del recesso per i rapporti di lavoro flessibili. Sicché, questo congelamento di per sé risulterebbe del tutto ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] " (v. Polanyi, 1944; tr. it., p. 103). Da allora in avanti, il diritto di vivere sarebbe stato subordinato alla capacità produttiva del lavoratore e alle regole della concorrenza stabilite dal mercato.Le integrazioni di salario, così come ogni altra ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] in quanto si accompagnano con una serie ulteriore di misure che estendono il sostegno al di là dell’ambito del lavorosubordinato. Da una parte si prevedono interventi di favore all’autoimpiego, come il rifinanziamento della legge per l’imprenditoria ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] al tempo libero un ruolo strumentale rispetto a fini che trascendono l'uomo, un ruolo quindi tendenzialmente subordinato al tempo di lavoro nella scala dei valori. La seconda posizione consiste invece nell'assegnare al tempo libero un ruolo autonomo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....