La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] di orientare le imprese, in base alle proprie esigenze di produzione e di organizzazione del lavoro, verso un contratto di lavorosubordinato, rendendo residuale il ricorso al lavoro accessorio.
Note
1 V. circ. Inps, 1.12.2008, n. 104.
2 Gli artt. 70 ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] 10923. Cfr. anche Cass., 3.7.2012
n. 11089, secondo cui ogni attività oggettivamente configurabile come prestazione di lavorosubordinato si presume effettuata a titolo oneroso e può essere ricondotta ad un rapporto diverso, istituito affectionis vel ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] Il tentativo era quello di pilotare la nascita di una Confederazione del lavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado di all'interno del processo rivoluzionario, ma subordinato all'azione diretta della classe, riunita ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] il periodo di sei mesi antecedente la data di assunzione e verificare che in tale periodo il lavoratore non abbia svolto un’attività di lavorosubordinato che abbia previsto un contratto di durata pari o superiore a sei mesi, oppure un’attività di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] di applicazione e regole
La procedura telematica prevista dall’art. 26 riguarda tutte le tipologie di rapporto di lavorosubordinato, anche a tempo determinato, ad eccezione di quello domestico.
La procedura non sembra dunque applicabile ai rapporti ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili
Guido Canavesi
Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili
Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] . 1, co. 1, lett. a), l. n. 92/2012, di fare del contratto di lavorosubordinato a tempo indeterminato il «contratto dominante, quale forma comune di rapporto di lavoro». Sennonché, a nemmeno un mese dalla sua entrata in vigore, l’innovazione è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] contrattuale.
Rappresenta esclusivamente una particolare modalità di svolgimento della prestazione nell’ambito del comune rapporto di lavorosubordinato, basata sulla possibilità che essa venga resa al di fuori dei locali aziendali (da casa, ma ...
Leggi Tutto
Licenziamento
licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavorosubordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] (cosiddetto obbligo di repechage). In caso di l. per giustificato motivo oggettivo è sempre dovuto il preavviso. La riforma del lavoro del governo Monti, definitivamente approvata dal Parlamento con l. 26 giugno 2012, n. 92, ha da ultimo disposto che ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] il concetto sta a indicare il livello di disponibilità di tutti quei contratti di lavoro diversi dal modello sociale di riferimento del contratto di lavorosubordinato a tempo pieno e indeterminato. In altri termini, il livello di flessibilità nell ...
Leggi Tutto
retribuzione
Principi giuridici e forme economiche
In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] corrispettivo tipico della prestazione del lavoratore nei contratti di lavorosubordinato (➔ anche salario; reddito, applicazione in ambito agricolo e della pesca, prevede che chi lavora riceva a titolo di corrispettivo per la sua attività e come ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....