Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] I medici del XVII e del XVIII secolo paragonavano giustamente questo lavoro alla classificazione il 1959 e il 1969, a 71,2 anni. La progressione non è uguale per i due sessi, ma è nettamente più forte per le donne, la cui speranza di vita passa da 47, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche a livello europeo del tutto insufficiente per affrontare le sfide sociali, economiche e lavorativedel terzo millennio. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] campana e meridionale, a differenza di quanto è emerso dal lavorodel NCI, ma la labilità dei temi sociali nel canto a persona, di fattori come età, sesso, collocazione politica, religiosa e produttiva, uso del tempo libero, rapporto coi mass media» ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] piuttosto ai flussi migratori legati alle dinamiche del mercato dellavoro.
Un’indagine del 2011 (Giordan, in Le religioni nell’ nella regione, senza discriminazione in base all’età, al sesso o alla provenienza, e questo a partire dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di legami socioeconomici o di ordine naturale (età, sesso, generazioni ecc.) per un altro.
Così facendo, l San Paolo, il Gruppo Monte dei Paschi, la Banca Nazionale dellavoro e altre) particolari condizioni vantaggiose di linee di credito per ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] alcuni - vi sono i mutamenti nella distribuzione dellavoro, del capitale e del prodotto fra i vari settori della produzione; dell'urbanizzazione - dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX - la mortalità urbana (per età e sesso) era più elevata di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] Si assiste infine, nel XVIII secolo, alla continuazione dellavoro di compilazione, ma accompagnato da uno sforzo di in three primitive societies, New York 1935 (tr. it.: Sesso e temperamento in tre società primitive, Milano 1967).
Mead, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] grandi che fossero, a cominciare dai lavori per la costruzione del quinto centro siderurgico a Gioia Tauro. schiavitù che a volte non si sa come definire. Quando si parla di sesso a pagamento, per esempio, si è soliti adoperare un termine, quello di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] " che vivevano, simili a "vampiri", nutrendosi del sangue dei lavoratori? Eliminarli era un dovere morale, oltre che un 5 milioni di persone, senza distinzione di età o di sesso, furono sterminate per la sola ragione che venivano percepite dal ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] valori dell'onestà e della puntualità, le virtù dellavorare seriamente, del patriottismo, come anche il modo di comportarsi con scuola tratti problemi controversi, come la politica o il sesso, tranne che sotto forma di argomenti di studio ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...