Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] in tutta l’U.E., libertà di circolazione dei lavoratori, senza discriminazioni basate sulla nazionalità) che sono alla base professionale o di consulenza, né possono essere amministratori o dipendenti di enti pubblici o privati, né ricoprire altri ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] ’art. 17: il primo riferito esplicitamente alla disciplina sulla dirigenza, il secondo al riordino del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; con una distinzione che riguarda non solo le fonti delegate, ma anche il limite ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] all’art. 10 st. lav., è previsto dall’art. 5 l. 8.3.2000, n. 53. Ivi si riconosce ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, il diritto ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...]
A differenza di provvedimenti passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statuto dei pubblici dipendenti, la riforma del lavoro pubblico attuata con il d.l. 24.6.2014, n. 901 convertito con modifiche nella l. 11 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] furono i prestiti per l’acquisto della casa; i contributi ai lavoratori per le spese per mezzi di trasporto pubblici, mense, asili presente in tutti i mercati internazionali, con oltre 45.000 dipendenti, di cui 27.000 all’estero, guidata da dirigenti ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] del lodo ivi previsto valga per tutti i lodi irrituali del lavoro all’esito di procedure ex lege o di matrice collettiva (Cass licenziamenti nelle imprese che occupano meno di 15 dipendenti. L’arbitrato in questione si ritiene comunemente abbia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] misure hanno finito per incidere anche sui regimi di autonomia delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei propri dipendenti.
In particolare, nel caso italiano, a sensi dell'art. 1, co. 3 della l. 31.12.2009 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] m.o. e s. si è venuta estendendo ad altri comparti del lavorodipendente (dagli impiegati e tecnici ai pubblici dipendenti, dagli impiegati privati nel commercio ai lavoratori dei servizi e della pubblica istruzione), fino a delineare, pur con ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Il processo Eternit
Quasi tremila persone offese, tra dipendenti ed esposti extraprofessionali, morti o ammalati di . 2, c.p.) e l’omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro, anch’esso nella forma aggravata dall’evento (art. 437, co. 2, ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] culminò, nel 1960, con la costituzione della società Lini & lane, che aveva circa 800 dipendenti, a cui vanno aggiunti circa 700 lavoratori dell’indotto.
Dopo la morte di Oreste, avvenuta nel 1962, iniziarono le prime difficoltà del gruppo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore a termine
loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato. ◆ In Italia i contratti a termine sono solo il 10 per cento del totale, c’è ancora tempo: ma bisogna porsi il problema di un intervento, per evitare di aggiungere...