Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] parti sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo del lavoro e il controllo dei prezzi. Presidente (nov. 1994 - maggio della Convenzione per il futuro dell’Europa, chiamataa disegnare la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] a uno scrittore di lingua portoghese.
Costretto a interrompere gli studi secondari, fece varie esperienze di lavoro autobiografico; Levantado do chão (1980; trad. it. Una terra chiamata Alentejo, 1992); il già citato Memorial do convento; O ano da ...
Leggi Tutto
Il call center (o call centre, in italiano centro chiamate) è la struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di operatori specializzati o risponditori [...] amministrate in maniera condivisa da strutture interne ed esterne. Al loro interno i centri chiamata sono spesso organizzati in gruppi di lavoro (team) facenti capo a un team leader, e hanno obiettivi specifici in termini di soddisfazione del cliente ...
Leggi Tutto
Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale.
Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò [...] dato alle fiamme nel 1693, fu ricostruito per ordine di Vittorio Amedeo II, quale castello di corte, a opera di M. Garove (1649-1713), il cui lavoro fu poi continuato da F. Juvarra. L’ampio parco comprendeva quasi 3000 statue ed era arricchito da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] annuncia la sua elezione alla corte. Il nuovo papa chiama intorno a sé uomini quali Pier Damiani, continua la politica lega dei principi cristiani, conclusa dopo un lunghissimo lavorio diplomatico, trionfa a Lepanto il 7 ottobre 1571. Ma l'enorme ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , come nella Land art).
Quella che potremmo impropriamente chiamare la tecnica dell'a. di comportamento è la performance: un avvenimento o e propria storia sociale della cultura artistica, come i lavori di F. Haskell, M. Baxandall, E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e perciò gli acquedotti. Il primo esempio di lavori d'idraulica si ha nella seconda metà del sec. VII, con la fontana fatta costruire dal tiranno Teagene a Megara, e che era chiamata lo Hekatónstylos ("dalle cento colonne"); parte dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] considerato un precursore di Lavoisier. Il Biringuccio attaccò a fondo gli alchimisti e mostrò che la chimica (da lui chiamata pirotechnia) aveva un importante campo di lavoro da svolgere fra le scienze sperimentali, indipendentemente dai fantastici ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] stato un'industria di eccessiva o deficiente capacità lavorativa, a seconda dei rami di produzione, rispetto al mercato anch'essa, naturalmente, legata alle forme del suolo e chiamataa rispondere a esigenze diverse da quelle per le quali era stata ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] commissione di delimitazione dei confini terminava i suoi lavoria Firenze, lasciando fuori dell'Albania indipendente i territorî il Hahn.
1. Gli Albanesi di Grecia e d'Italia chiamano sé stessi col nome di arbεr, arberes, nome di difficile ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...