CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] ripassavano il Ticino; a Como si costituiva un Comitato di difesa e al C., chiamatoa farne parte e . del 1849, Capolago 1849, pp. 59-144; E. Zuccarini, Il lavoro degli Italiani nella Repubbl. argentina dal1516 al 1910. Studi, leggende e ricerche, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] XVIII non privo di incongruenze e di ripetizioni. Il lavoro, così come si configura nella copia che lo ha trasmesso fe' di capo la detta chiamataa fave tra priori e segretari e capitani, e fui de' detti eletti. Misesi a partito se fare si dovessi, ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...]
Nel 1879 debuttò a Londra, dove avrebbe poi svolto la maggior parte della sua attività e lavorò all'Her Majesty' , famosa mima ed eccellente insegnante. Nel 1909 la C. fu chiamata di nuovo al Metropolitan di New York, questa volta per fondare la ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] escludere la contagiosità del morbo. Sull'argomento della tosse, allora chiamata "coqueloque", scrivendone nei Rend. d. Acc. d. solevano praticare abbondanti sottrazioni di sangue. Un lavoro utile a comprendere la posizione di dottrina del C. ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] irredentistici, "metodo italiano"). A Trieste, inoltre, G. Lombardo Radice conobbe il lavoro delle sorelle Agazzi e se Carolina (1945), la A. si ritirò a Volongo e ritornò maestra nella scuola materna del paese. Chiamataa far parte di importanti ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] . Sollecitò perciò la chiamata di G. Wataghin, suo compagno di università, dal Brasile dove aveva organizzato l'università di San Paolo e successivamente quella di M. Verde, teorico di valore che lavorava con W. Pauli a Zurigo. Seguiva intanto ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] rimane una torre mozzata, chiamata appunto torre Pantera). Nel 1617 fece altresì costruire a Blevio una villa successivamente demolita originale (Como, Biblioteca comunale, ms. 2.4.45). Il lavoro si basa di nuovo su fonti classiche (Plinio, Tolomeo, ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per la facoltà di scienze. In quegli anni, oltre a numerosi lavori morfologici (sulla spina soprameatale, la cisterna del chilo, chiamata della titolare Rina Monti, sorella di Achille, a Pavia. Ragioni affettive e di studio lo riportavano spesso a ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] si formò a Pisa e a Berlino, dove poté acquisire una cultura linguistica che le permise di lavorare, a partire dal , con la morte di Perino Perodi decise di trasferirsi a Palermo, chiamata dall’editore Salvatore Biondo con cui pubblicò, dal 1897, ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] L. Pagliani, lo nominò assistente nel 1886. Quando Pagliani fu chiamatoa Roma alla direzione della Sanità pubblica, nel 1887, al M dal quale era particolarmente stimato.
Tra i numerosi lavori pubblicati in questo periodo si ricordano: Ricerche ...
Leggi Tutto
contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata da parte del datore di lavoro. ◆...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...