L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] prevalenza almeno, capitale proprio (artigianato, piccola impresa e anche arti e corporazioni di mestiere); c) la fase della lavorazioneadomicilio, in cui si sviluppa la specificazione della p. e si accentua la separazione tra p. e consumo; d) la ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] immigrati trovano collocazione prevalentemente nel lavoro domestico e di assistenza domiciliare, nell’edilizia, nelle pulizie industriali e nelle altre mansioni di servizio a bassa qualificazione (specie nel comparto turistico-alberghiero), nei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] anche i maggiori poeti). La biblioteca era pensata come il campo di lavoro dei dotti del museo, i quali dovevano proseguire cosi in certo senso consultazione in sede, limitando il prestito adomicilioa determinate classi di persone e al deposito ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e dell'industria adomicilio e si attrezzarono in grandi opifici, già mostrando la tendenza a concentrarvi tutte le di fama è Henry O. Tanner, che lavoròa Roma, a Venezia, a Milano (1891-96) e a Parigi: quadri di lui hanno figurato in esposizioni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , sede di manifatture molto varie, che dànno lavoro nell'agglomerazione parigina a un milione e un quarto d'operai. Fino alla metà del secolo XIX prevalevano le piccole industrie adomicilio, che impiegavano pochi operai specializzati, i quali ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] quotidiane in cui ciascuno può ritrovare la propria dimensione. Lavorano, quindi, su miti e fantasie conferendo loro la stessa pubblico è in un certo senso più estraneo a questa informazione, che riceve adomicilio" (Cazeneuve 1974; trad. it. 1989², ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] lavoro di tamponamento riesce più agevole quando è eseguito a limitate profondità. Dopodiché si può procedere come nel caso a di iscrizione, che non è necessario coincida con il domicilio del proprietario (articoli 147-148).
Per essere iscritta nei ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] elementare con corsi di rilancio scolastico, con corsi adomicilio, con scuole festive, di caserma, carcerarie, 4,33% al 33,73%. Ma ognuno vede le proporzioni del lavoro che rimane da compiere. Una conciliazione del diritto privato col dovere dello ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] , sia associate in cooperative o compagnie, sia lavoranti in proprio (legge 13 marzo 1958, n. 250), ai lavoratoriadomicilio, secondo la tutela spettante ai lavoratori interni della stessa azienda (legge 13 marzo 1958, n. 264).
Anche nel settore ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si è ridotta e si è arrivati a esportare. La zona dei cereali dà lavoroa numerosi mulini e l'industria dei tessuti progredisce che si basi sulla legge; l'inviolabilità del domicilio, della corrispondenza epistolare e delle carte private; l ...
Leggi Tutto
domicilio
domicìlio s. m. [dal lat. domicilium, comp. di domus «casa» e tema di colĕre «abitare»]. – 1. Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi: eleggere una città a proprio d.; avere, stabilire,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...