DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dell'antico convento dei servi di Maria. Il meccanico del laboratorio di fisiologia dell'Istituto, E. Guelfi D., Ricordi, pp. 291-97. Per la bibliografia parziale dei suoi numerosissimi lavori, si veda, con 130 titoli, E. P. Lamanna, F. D., ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] futuro responsabile della forza motrice e del settore meccanico dell’azienda. Il figlio continuò a coltivare la più precaria con il progredire degli anni e per l’enorme mole di lavoro, sostenuta grazie a una volontà ferrea e a un grande spirito di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] e forme della tradizione, mirando a imprimere un respiro non meccanico a quei congegni seriali.
In Studi per "Il processo" magnetico. La vis comica è il tratto fondamentale dell'ultimo lavoro teatrale del M., Satyricon, opera in un atto portata a ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] non può tuttavia essere operata in modo meccanico, anche perché alcuni interventi pittorici nei e il Bramantino (1953), in Ediz. delle opere complete dì R. Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 291-95; F. J. Sanchez Canton, La collecion ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] ", poiché applicò in campo medico quell'ingegno meccanico che fece di suo fratello Enrico il notissimo la chiamata del F. all'università di Torino: nel 1890 in un lavoro di G. Cavallero e S. Riva-Rocci (La funzione respiratoria negli individui ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] o meno nell'uso di vocaboli e frasi, stabilita secondo il criterio per lo più meccanico di raffronto con i modelli trecenteschi. In un così largo lavorio di osservazioni sparso in tre volumi di lettere non è possibile cogliere linee teoriche e tesi ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] del genio aeronautico per la progettazione di un sistema meccanico che consentisse a un aeroplano di atterrare sul ponte di U. N., Civitanova Marche 1985, limitandoci a ricordare i lavori principali: In volo alla conquista del segreto polare. Da Roma ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] , presentata dalla stessa Sarfatti. «Da questo squallore meccanico della città odierna ha saputo trarre [...] gli elementi sciolse subito dopo.
Sempre nel 1924 l’artista iniziò a lavorare per il teatro, realizzando scene e costumi per Marionette che ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] varie fasi della produzione nell'ambito della manifattura, vincolandolo a tentare la sostituzione del lavoro manuale con quello meccanico.
Differente, e cioè improntata ancora al modello tradizionale del mercante imprenditore che integra ampiamente ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] pessimismo estranea al futurismo.
Sempre nel 1921 iniziò a lavorare a Tung-Ci (pubblicata nel 1926) e nel 1923
Questa attrazione e al tempo stesso repulsione verso la modernità meccanica segnò anche i suoi successivi rapporti con il futurismo. Negli ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...