(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] (l. n. 151/1975) e della parità di accesso nei luoghi di lavoro (l. n. 903/1977). Assai più controverso è, invece, il problema e l’ordinamento sociale, egualitario o meno, è subordinato a tale obiettivo. Tuttavia non mancarono, nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] intendono esercitare all’interno del territorio di uno Stato membro un’attività economica e lavorativa. La normativa comunitaria è dettata indifferentemente sia per i l. subordinati, sia per quanto concerne i l. autonomi e si impernia su due principi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] indica anche il trattamento di fine rapporto, cioè il compenso versato dal datore di lavoro al lavoratoresubordinato al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione.
L. coatta ...
Leggi Tutto
La libertà di circolazione e soggiorno è prevista e disciplinata all’art. 16 Cost. Essa è una delle più antiche libertà riconosciute nei documenti costituzionali, presente già nella Magna Charta Libertatum [...] anche la fissazione della propria residenza e del proprio posto di lavoro. Una specificazione di questa libertà è poi rappresentata dall’art. ), il diritto di espatriare può essere subordinato all’adempimento di obblighi familiari, di giustizia ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] donazione o successione a causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art. 1, 2° co., art. 320, inferiore in materia di capacità a prestare il proprio lavoro, nel qual caso il minore è abilitato all’esercizio ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] azioni con voto limitato a particolari argomenti, o subordinato al verificarsi di specifiche condizioni. L’insieme di 2265 c.c.).
Le azioni a favore dei prestatori di lavoro sono assegnate gratuitamente ai dipendenti della società, o di società ...
Leggi Tutto
Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] ordinamento ed espressione del diritto al lavoro previsto tra i principi fondamentali della Costituzione (art. 4), tuttavia l’interesse pubblico richiede che l’esercizio delle libere professioni sia subordinato all’accertamento, da parte di organi ...
Leggi Tutto
In caso di mancato pagamento, o di pagamento ritardato della retribuzione, il lavoratore può ricorrere al Tribunale del lavoro. In alternativa all’azione giudiziaria proposta dal dipendente, la riforma [...] privato. Dal 1° gennaio 1995, pertanto, sui crediti retributivi vantati dal lavoratoresubordinato nei confronti del datore di lavoro privato possono applicarsi sia gli interessi legali, sia la rivalutazione monetaria. Tali previsioni non esauriscono ...
Leggi Tutto
dirigènte Nel mondo del lavoro, qualifica professionale di lavoratoresubordinato, appartenente in senso lato alla categoria degli impiegati dai quali si differenzia per la speciale posizione gerarchica [...] che occupa nell'impresa, posizione che lo avvicina all'imprenditore, da cui dipende direttamente. Il cod. civ. include i d. tra i collaboratori dell'imprenditore insieme a quadri, impiegati e operai (art. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] nuove sedi di negoziazione territoriale, chiamate a organizzare anche le figure professionali a metà tra il lavoro autonomo e quello subordinato. La stessa CGIL diede il via, nel 1997, alla costruzione di un'associazione collaterale, Pegasus, allo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
subordinato
agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...