• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

SANT'ORESTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ORESTE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, distante 54 km. dal capoluogo. Sorge a 425 m. di altezza su una costola sud-orientale del M. [...] Soratte e consta di un vecchio borgo ancora in parte cinto di mura con case caratteristiche per la scala esterna, e di un piccolo sobborgo recente. La popolazione era nel 1931 di 2483 ab. dei quali 121 ... Leggi Tutto

PALIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIANO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Grosso borgo del Lazio (provincia di Frosinone), presso il limite settentrionale della regione detta comumemente Ciociaria. È in bella posizione, a 440 m. [...] s. m. su un colle cupoleggiante, che domina da lontano la valle del Sacco e la via Casilina che la segue; mentre a O. e a NO. è lambito dal Fosso Palomba. Fu nel Medioevo uno dei feudi principali della ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – VIA CASILINA – CIOCIARIA – MEDIOEVO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIANO (1)
Mostra Tutti

OLEVANO Romano

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEVANO Romano (A. T., 24-25-26-bis) Roberto Almagià Paese del Lazio, adagiato a 550-570 m. s. m., sulla pendice rivolta a mezzogiorno, che scende a un affluente del Sacco. La località fu abitata da [...] epoca remota, come dimostrano cospicui avanzi di mura ciclopiche; ma il centro attuale, dominato dal Castello dei Colonna, costruito nella parte più alta della collina, ha aspetto medievale, con stradette ... Leggi Tutto

Tolfa

Enciclopedia on line

Tolfa Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità [...] , che attestano la fioritura del distretto tolfetano tra il 7° e la metà del 5° sec. a.C. Monti della T. Gruppo montuoso del Lazio, a NE di Civitavecchia. Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ETÀ DEL BRONZO – ROCCE EFFUSIVE – INNOCENZO III – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolfa (1)
Mostra Tutti

STERBINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

STERBINI, Pietro Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] e nell'ottobre del 1827 fece rappresentare in Roma una sua tragedia, intitolata La Vestale, subito proibita dalla polizia. Due anni dopo pubblicò un Saggio di poesie, una delle quali in morte di Vincenzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] sul territorio di ville tusculane (v. tuscolo) è ricordata fin dal sec. IX, e già da allora vi erano due chiese (S. Sebastiano e S. Maria). Si accrebbe poi per l'afflusso di una gran parte degli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

QUADRATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] su suolo italico. In generale, l'opera quadrata si trova nei territorî a fondo tufaceo, tale roccia prestandosi meglio del calcare a essere tagliata in forma di blocchi parallelepipedi, e disposta secondo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – SETTIMIO SEVERO – UNITÀ DI MISURA – ALLETTAMENTO – PEPERINO

NORMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] l'abitato alle stazioni di Norma Ninfa (km. 8) e di Sermoneta della linea Velletri-Terracina. L'antica Norba. - Città del Lazio, situata nel territorio dei Volsci sopra una collina. Fu di origine latina, ma cadde poi in potere dei Volsci insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRE PUNICHE – GRANDE GUERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMA (1)
Mostra Tutti

Anagni

Enciclopedia on line

Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] al palazzo comunale (13° sec.) e ai palazzi papali, il duomo è tra i più notevoli edifici romanico-gotici del Lazio; ricostruito a partire dalla fine dell’11° sec. (pavimento di mastro Cosma, ca. 1231; ciborio, candelabro, trono episcopale, di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO IL BELLO – OPERA POLIGONALE – SCIARRA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anagni (5)
Mostra Tutti

TUSCANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26) Maria MODIGLIANI Luisa BANTI Ignazio Carlo GAVINI Luisa BANTI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] sulla destra del fiume Marta, su un rilievo tufaceo i cui margini scendono, con pareti ripide e talora a picco, su profondi burroni. Aveva, nel 1931, 5571 abitanti dediti per la maggior parte all'agricoltura. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GUERRA SOCIALE – MONTEFIASCONE – PRESBITERIALI – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali