• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2817 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a ridosso della via consolare Casilina, che durante il Medioevo costituiva l'asse viario più importante lungo il versante tirrenico da Roma verso il Meridione.Secondo la tradizione, M. venne fondata intorno ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] goticheggianti dello stile che dai monasteri cisterciensi di Fossanova e Casamari e S. Martino al Cimino si andava diffondendo nel Lazio. La chiesa era suddivisa in tante campate da arconi acuti che, a guisa di capriate, sostenevano il tetto, ed era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] dei consoli, di guisa che di fatto, se non di diritto, sul principio del sec. IV, si era ristabilita l'egemonia di Roma sul Lazio, e l'antica lega a parità di diritti si era svuotata di contenuto. Quando Roma fu occupata dai Galli, la lega si trovò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

REGILLO, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

REGILLO, Lago Giuseppe Cardinali Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] sec. VI a. C.; ma a spiegare il racconto basta pensare alla diffusione piuttosto antica del mito dei Dioscuri nel Lazio, anziché a derivazione meccanica da tarde fonti greche. Nel suo insieme il racconto della battaglia del lago Regillo deve risalire ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – GUERRE PUNICHE – LAGO DI NEMI – FRASCATI – EPIFANIA

TOLERIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLERIO (Tolerium) Giuseppe Lugli Antica città del Lazio identificata dal Nibby con Valmontone sulla moderna Via Latina. Il suo nome appare nella storia primitiva di Roma, come la prima città della Lega [...] testa dei Volsci mosse contro Roma (486 a. C.). Plinio (Nat. Hist., III, 5, 9) nomina i Tolerienses fra i popoli del Lazio che ancora inviavano una rappresentanza alle ferie del Monte Albano, pur essendo la città interamente scomparsa al suo tempo. L ... Leggi Tutto

Anzio

Enciclopedia on line

Anzio Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023). L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE – MEDIOEVO – CASSINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzio (1)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia on line

Nettuno Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GROTTAFERRATA – DALMAZIA – ANTIUM – ITALIA – ANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

PONTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINIA . Nuovo centro urbano della regione pontina (Lazio meridionale), creato in conseguenza dei grandiosi lavori di bonifica (v. pontina, regione); la prima pietra ne fu posta il 28 ottobre 1934, [...] l'inaugurazione si è avuta nell'aprile 1935. È situato in prossimità della Via Appia, tra Foro Appio e Terracina, presso il Borgo Pasubio (4 m. sul livello marino). Eretto a comune autonomo (102,5 kmq.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINIA (1)
Mostra Tutti

CABENSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antichissimo popolo del Lazio che abitava alle falde del Monte Albano, oggi Monte Cavo, nella città di Cabe o Cabum il cui ricordo era già scomparso durante l'Impero. I Cabensi sono nominati da Plinio [...] (Nat. Hist., III, 64) fra i popoli che al suo tempo non esistevano più. Erano forse di origine albana. Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1162-1163; C. De Santi, Sul Monte Albano, ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE CAVO – LAZIO – ROMA

CENINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antichissima del Lazio che Dionisio (I, 79) fa risalire ad età ancora anteriore alla fondazione di Roma, forse di origine sabina come riferisce Plutarco (Rom., 16). Secondo la tradizione, essa venne [...] in lotta con Romolo ma fu sconfitta, il suo re ucciso, e il territorio incorporato al territorio romano. Ricordava il culto di Cenina il Sacerdotium Caeninense che troviamo ancora nell'età imperiale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – MARCO SIMONE – PLUTARCO – MEDIOEVO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 282
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali