SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] e profondi» (Roma 1934, 1986, p. 229).
Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, vinse il premio del Duce e la Galleria nazionale acquistò Capriccio (maschera con barba), la prima sua opera entrata nelle ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] perfetta coerenza con l’interesse della prima Arcadia per le scaturigini della civiltà latina – si volge alle mitiche origini del Lazio: protagonisti allora divengono Camilla e Turno. A Lanuvio gli è stata intestata la strada dove fu la casa natale ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , pp. 83, 163; T. Manfredi, Il mercante e l'architetto. Aspetti inediti dell'attività di F. Fuga e A. G., in Riv. stor. del Lazio, IV (1996), pp. 130-139; E. Kieven, in The Dictionary of art, XII, New York-London 1996, pp. 6-9; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] divenne, a dir poco, febbrile: il D. attese contemporaneamente a progetti e realizzazioni in luoghi diametralmente opposti, da Roma e Lazio a Pescara, alle Marche, alla Romagna, fino all'Albania e a Rodi. Per Roma presentò numerosi progetti, fra cui ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] , 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura e letteratura nello Stato del Lazio (1860-1870), in Lo Stato del Lazio, 1860-1870, a cura di F. Bartoccini - D. Strangio, Roma 1997, pp. 231-256; S. Giovanardi, La poesia dell ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] , reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto Gregorio XI tentava di ristabilire la pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sede apostolica, ma i disordini proseguivano. Tra il 7 e il 12 sett ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] se non prontamente, il succedersi di nuove forme artistiche negli ultimi decenni del Duecento tra Toscana, Umbria e Lazio, e il rapido volgersi da moduli ancora propriamente bizantini al linguaggio moderno rappresentato da Giotto attraverso Cimabue ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] superiori religiosi e inviato a svolgere attività pastorale nelle regioni montuose della Sabina e delle aree abruzzesi contigue al Lazio, avendo come base la città di Avezzano. Svolse il suo compito in mezzo a notevoli difficoltà, muovendosi durante ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e segretaria della Sezione Lazio dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari statali ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] la propria attenzione al mondo contadino, producendo una serie di manifestini e opuscoli rivolti ai lavoratori della terra del Lazio e del Mezzogiorno e agendo in contatto con i comunisti napoletani. In tal modo si espose inevitabilmente a maggiori ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...