BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] ed il 1945, sotto la direzione del B., il MCS fu attivo nella resistenza politica e militare al nazifascismo, in particolare nel Lazio, in Toscana (oltre alla Enriques si ricordi don R. Angeli) e nel Veneto (sotto la guida morale e politica di I. C ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] che godevano della fiducia e della riverenza della popolazione - nella vita politica e amministrativa dei Comuni del Lazio da parte dell'amministrazione pontificia.
G. viveva prevalentemente presso la Curia: lo troviamo, infatti, segnalato nei luoghi ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] terza guerra d'indipendenza, rimanendo ferito nel Trentino. L'anno successivo fece parte della spedizione garibaldina nel Lazio e costruì quelle barricate mobili che tanto facilitarono a Garibaldi l'effimera conquista di Monterotondo. Nel marzo del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] e ad allontanare il Caracciolo. Dopo di che, dietro preghiera del papa e col consenso della regina, l'A. tornò nel Lazio per combattere contro Braccio da Montone, ma con poca fortuna. Il papa finì coll'accordarsi con Braccio e, in urto ora con ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ’istituto di geografia dell’Università di Roma (Almagià, 1951, p. 11).
La monografia di Morandini sui monti Lepini nel Lazio (I monti Lepini. Studio antropogeografico, in Memorie di geografia antropica, Roma, CNR, 1947), segnò, tra l’altro, l’avvio ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Ascanio della Cornia e l’urbinate Francesco Paciotto, il «Gran Gabrio» avrebbe dedicato una particolare cura alle torri costiere del Lazio e delle Marche e alla difesa di Ostia e Civitavecchia (Promis, 1874, p. 213; Pastor, 1950, pp. 569, 618 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] il riconoscimento di un proprio autonomo comitato, grazie ai fermenti e alle possibilità di azione che presentava l'Alto Lazio occidentale.
Tale comitato viterbese, più largamente sussidiato dal governo Rattazzi, fu diretto dal C., che si tenne in ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] (Negro, 1992, p. 330; Francucci, 2015, p. 29).
A Sementi spettano diversi altri quadri dipinti a Roma e nel Lazio. Si citano in particolare, per la città pontificia: una Sacra Famiglia, proveniente da Amandola e oggi in collezione privata (Ferriani ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] di assistere il principe Clemente Altieri nella formazione di una guardia civica in Roma. Poi ispezionò le truppe del Lazio settentrionale, trovandole in pessime condizioni. Tornato a Roma, fu inviato a Milano presso il feldmaresciallo von Frimont ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] poteva dirsi conclusa per i nuovi orientamenti pastorali assunti in diocesi. Tuttavia le scuole si moltiplicarono in tutto il Lazio, anche perché erano aperte a tutti, gratuite e finanziate solo con il sostegno dei benefattori o di qualche pubblica ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...