LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] dell'artista alla galleria L'incontro di Roma.
Nel 1961 alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio espose un quadro dipinto in Germania nel 1959 (Sul Reno). Pur non rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , e dal 1908 a tutto il 1923 primo soprintendente alle Gallerie, Musei e Oggetti d'arte di Roma e del Lazio.
Sempre interessato alle vicende della cultura e della società contemporanea, aveva stretto rapporti d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] al Pantheon. Appassionato di belle arti, si interessò anche della conservazione dei monumenti e delle abitazioni nel Lazio e scrisse una memoria a Mussolini sulle esigenza di tutela del patrimonio artistico laziale. Lasciò la presidenza della ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] in Archivum Franciscanum Historicum, XC (1997), 3-4, pp. 505-553; V. Di Flavio, s.v., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma 2009, p. 1368. Per la sua posizione e il ruolo svolto durante la questione dei riti cinesi: H. Bernard-Maître ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] di Francavilla al Mare e, a Roma, partecipò sia alla III Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio sia al premio nazionale di paesaggio Autostrada del Sole (Viadotti sull’Appennino, Autostrada sull’Appennino, Prima piazzola dopo Bologna ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] P. Quilici, Roma 1981, n. 3115; S. Franchi, Drammaturgia romana. Repertorio bibliogr. cronologico dei testi drammatici pubblicati a Roma e nel Lazio. Secolo XVII, Roma 1988, p. 83. Sul M. si vedano: Theatrum Europaeum(, a cura di J.Ph. Abelinus et al ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] . Rehberg, Etsi prudens paterfamilias [...] pro pace suorum sapienter providet. Le ripercussioni del nepotismo di Martino V a Roma e nel Lazio, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431), Atti del Convegno... 1992, a cura di M. Chiabò et ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] (o Anacapri, Roma, Galleria d’arte moderna di Roma capitale), esposto alla Mostra del sindacato regionale fascista del Lazio del 1930, Tramonto a Vico Equense (Napoli, Banco di Napoli, in deposito al Museo Pignatelli), inviato alla V Esposizione ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] , Un esempio di ‘nuova nobiltà’ nella Roma del ’600: i Rocci di Cremona, in Vecchia e nuova aristocrazia a Roma e nel Lazio in età moderna, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2006, pp. 132-173; R. Becker, Die Wiener Nuntiatur um 1630. Spannungen ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Società tiburtina di storia e d’arte, LV (1982), pp. 217-267; A. Zucconi, Autobiografia di un paese. Un piccolo comune del Lazio dall’Unità al fascismo, Milano 1984, pp. 82, 84, 124; F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento, in Storia di Roma, XVI, Bologna ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...