DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] . Divenne poi uno dei più decisi fautori della guerra all'Austria ed anzi approvò il progetto del Pepe di marciare verso il Lazio e la Toscana per favorirne l'insurrezione. Fallito questo tentativo e sconfitto il Pepe a Rieti, il D., che dal 14 ott ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] veste di pittore e di organizzatore.
Nel 1932 il M. organizzò la partecipazione di alcuni artisti pugliesi alla II Mostra sindacale del Lazio; nel 1935 fu la volta della II Mostra del Sindacato di belle arti di Puglia, dove lui stesso fu presente con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] .
Un risorto, vivissimo interesse per la botanica indusse poi il D. a recarsi in diverse regioni d'Italia (soprattutto Lazio e Abruzzo) ad erborizzare: ne risultò la formazione di un cospicuo erbario. oggi conservato nel museo genovese.
Sul finire ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] " virgiliano, e nella narrazione: l'arrivo di Corrado in Sicilia suscita ostilità negli abitanti come quello di Enea nel Lazio, Giunone gli è ostile così come a Enea e così via. Alle reminiscenze classiche si mischiano elementi campanilistici: il ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] forse identificabile con il Ritratto di Giulia dello stesso 1936), alla VI Mostra del sindacato fascista belle arti del Lazio e nel 1937 una Composizione alla VII Sindacale romana. Nel 1938 all’VIII Sindacale laziale presentò nuovamente due sculture ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] la "cattività avignonese" e tornare a stabilire la residenza a Roma e intanto aveva deciso di fare un viaggio a Roma e nel Lazio per constatare di persona la situazione in cui versavano i domini papali. Nel mese di maggio il papa sbarcò con il suo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] di una nozione ambigua e "pericolosa" - quella di razza - che era servita in età romantica per negare agli abitanti del Lazio il genio dell'arte e che era stata egualmente sfruttata dai cacciatori d'originalità a tutti i costi, a loro volta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] a questi attinenti sul piano storico.
Il F. dedicò le sue energie anche alla pubblicazione degli statuti dei Comuni del Lazio: quelli di Tivoli (1908), di Roccantica (1910), quelli più antichi di Tivoli (1910), contenuti nel I vol. degli Statuti ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] mondiale. Nel 1942 gli fu offerta la Soprintendenza di Roma I, quella cioè che si occupava di Roma e del Lazio. Dopo lunga indecisione risolse infine di accettare e si trasferì con la famiglia nella casa demaniale presso il Museo nazionale romano ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] una situazione particolarmente complessa per tradizione politico-culturale e stratificazione sociale e successivamente fu segretario regionale per il Lazio e l'Abruzzo. Fu consigliere comunale a Roma dal 1946 al 1958.
Al centro della politica della ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...