BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] insediò nella sua diocesi di Terracina e vi restò con qualche interruzione (nel 1572 fu governatore di Campagna nel basso Lazio) fino alla morte avvenuta nel 1575. Il vescovato di Terracina passò in conseguenza nelle mani del fratello Beltramino, che ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] e appassionato interesse allo studio di questa grave patologia infantile: con una serie di conferenze illustrò ai medici del Lazio e delle regioni limitrofe la natura della malattia e le possibilità di operarne la profilassi e la terapia; costituì ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] il 25 gennaio e gli inflisse una pesante sconfitta, volgendo in fuga il suo esercito e recuperando ai baroni tutto l'alto Lazio. Soltanto l'arrivo da Napoli di un forte contingente di milizie al comando di Consalvo de Cordova valse a salvare la ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] in cinque atti, con maschere, "zanni", mescolanza di dialetti, secondo il tipo che ebbe diffusione soprattutto in Roma e nel Lazio fra il Cinque e il Seicento e che resta un importante documento del teatro popolare, insieme con gli scenari della ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] alla sua attenzione e analisi iscrizioni di altre località dell’Italia, a cominciare da quelle delle zone più vicine. Per il Lazio restano saggi relativi a Ostia e Porto e all’emporio di Gravisca. Altre ricerche furono indotte e sollecitate dalla sua ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] di bruni e grigi e per l'attenta descrizione anatomica. Nel 1932 la M. partecipò alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette dipinti tra i quali l'interessante Tavolo da gioco (1932) che fu acquistato dal ministro G. Bottai ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] la fine del secolo scorso" (ibid.).
Allo stesso decennio risale l'organo della collegiata di S. Maria Assunta di Trevi nel Lazio, la cui realizzazione - avvenuta tra il 1633 e il 1634 - venne commissionata a B. dal mecenate locale Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] (Lista, 1988, p. 60) e a varie mostre, fra le quali la Prima rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (1958), tenuta a Palazzo delle Esposizioni a Roma e Appunti sul futurismo a Macerata (1963), presso la Pinacoteca comunale.
Nel 1965 voleva ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] (fino al 1952) e del Foro romano-Palatino (fino al 1960), oltre che, per un breve periodo, di quella del Lazio. Da allora la sua attenzione si rivolse in particolare al periodo delle origini dell’Urbe e alle correlate testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] (1909; ubicazione ignota) e nel 1910 con un Fregio decorativo in bronzo (1910; ubicazione ignota), esposto nella sala del Lazio e altre regioni. Nel 1913 a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, prese parte alla Prima esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...