ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] di A. fosse una schiava mora: è provato che essa fu, invece, una servente della famiglia Medici, sposata poi ad un vetturale del Lazio.
A. fu allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte di Lorenzo duca di Urbino, presso la corte di Leone X. Di ...
Leggi Tutto
AIMAR, Pablo César
Matteo Dotto
Argentina. Río Cuarto, 3 novembre 1979 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1995-2001: River Plate; gennaio 2001-02: Valencia • In nazionale: 21 presenze [...] come titolare solo a partire dal 1999, dopo la cessione di Marcelo Gallardo al Monaco. A lungo seguito da club italiani (Lazio, Inter e Parma su tutti), nel gennaio del 2001 è passato al Valencia per 21 milioni di dollari, arrivando alla finale ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] loro compagni e alleati risultano così poetiche creature vive e drammatiche, le cui gesta hanno per sfondo un antico vergine Lazio, immerso in una natura lontana nel tempo, una natura "antica". Donde la sublime poesia delle selve chinate a far ombra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] commissario generale del pontefice in tutto lo Stato ecclesiastico, escluse le Legazioni, con il compito di riportare la quiete nel Lazio e di combattere il banditismo.
Il F. prese residenza nel palazzo apostolico di Velletri e da qui emanò numerosi ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] esercitare la carica solamente per due mesi; la situazione romana era infatti particolarmente instabile per la scomoda presenza nel Lazio di Ladislao e per le tensioni provocate dallo scisma. Nel brevissimo periodo in cui poté esercitare la carica ...
Leggi Tutto
PALERMO, Martín
Matteo Dotto
Argentina. La Plata, 7 novembre 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1992-97: Estudiantes; 1997-2000: Boca Juniors; gennaio 2001-02: Villareal • In nazionale: [...] ‒ con Bianchi in panchina ‒ ha collezionato ogni genere di vittorie. Mentre si stava concretizzando il suo trasferimento alla Lazio, si è infortunato ai legamenti il 13 novembre 1999. Dopo un interessamento senza sviluppi da parte del Napoli, nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Chiesa, devastato dalla peste e dalle accanite lotte di fazione, era per larga parte sottratto alla diretta influenza del papa: il Lazio con i suoi porti era in mano all'obbedienza avignonese; a nord di Roma, i cosiddetti Bretoni, mercenari sotto il ...
Leggi Tutto
Geografo (Firenze 1884-Roma 1962). Discepolo di G. Dalla Vedova, fu dal 1911 prof. all'univ. di Padova e dal 1915 al 1959 all'univ. di Roma. Ha svolto attività in tutti i rami della geografia, ma soprattutto [...] di geografia generale (1945-46, con successive riedizioni); L'Italia (1959); Il Mondo attuale (1953-56; 2a ed. 1960-61); Lazio (postumo, 1966). Ha inoltre diretto la pubblicazione della Geografia universale dell'UTET e fondato e diretto la collana Le ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] su materiale raccolto dal C., in nove volumi, datati Romae 1726-45.
Nel primo volume il C. tratta degli antichi abitatori del Lazio, nel secondo di quelli di Sezze e del Circeo. I primi due volumi del C. videro nuovamente la luce nel 1748 col titolo ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , azione mimica in sei atti su musica di Schira; Napoli, S. Carlo: Buondelmonte; Enrico IV al passo della Marna; Enea nel Lazio; 1828: Genova, Carlo Felice: Gli adoratori del fuoco, ballo serio in sei atti; Milano, Scala: Agamennone su musica di C ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...