BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] romano (1889), destinato ad accogliere le opere d'Arte classica che continuamente emergevano dal suolo di Roma e del Lazio. La seconda ospitò, nello stesso anno, tutte le antichità protostoriche, falische ed etrusche, che scavi e scoperte fortuite ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] .Lasciò queste cariche dopo il congresso repubblicano di Bologng del 1947, e nel 1948 fu eletto deputato di Roma. e del Lazio. Nel 1946 fondò, e diresse poi fino alla morte, una rassegna intitolata L'idea repubblicana, in cui venne svolgendo la tesi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] di Perugia Biordo Michelotti, quindi nel giugno del 1395 combatté, insieme ai Bretoni guidati da Bernardon de Serres, nel Lazio settentrionale contro le truppe di Bonifacio IX. Poco dopo passò al soldo di quello stesso Michelotti che aveva combattuto ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] di palazzo Altemps a Roma, in Renato Lefevre, Arnaldo Morelli (a cura di). Musica e musicisti nel Lazio. Roma: Gruppo culturale di Roma e del Lazio, F.lli Palombi, 1985, pp. 175, 178; Giulio D'Amore, Maria Adelaide Morabito. Gli esami di ammissione ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...]
Tra le numerose esposizioni da lui curate o coordinate, oltre alla serie di rassegne su Il Quattrocento a Roma e nel Lazio (1981-82) concluse con la mostra Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini: l'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] l'assedio di Montalcino e si diressero verso il Regno, contro il quale si temeva un attacco turco, il C., transitando per il Lazio, si impadronì con la forza dello Stato del padre, che non fece resistenza e si rifugiò nei suoi feudi in Abruzzo, dove ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] pontefice l'amicizia di Lorenzo, il D. doveva ottenere la concessione di una parte delle miniere di allume del Lazio, necessarie all'economia fiorentina. Il giovanissimo D. riuscì ad adempiere con successo alla missione affidatagli e questo certo gli ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di un altro illustre insegnante privato del momento, Lorenzo Valla.
Dopo un lungo viaggio compiuto nell'estate del 1448 prima nel Lazio e poi nel Regno di Napoli, fino in Puglia, sempre in compagnia di Stefano Porcari, G., che riguardo a quelle terre ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] nuovamente a Velletri, rimanendovi tutto il resto dell'anno.
A Roma non riuscì a rientrare, soggiornando in varie località del Lazio sino al definitivo trasferimento a Verona nell'estate del 1184, dove si fermò e morì il 25 novembre 1185, trovandovi ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] a Velletri, dove rimase il resto dell'anno.
A Roma non riuscì a rientrare e soggiornò in varie località del Lazio sino al definitivo trasferimento a Verona, nell'estate 1184.
Il suo breve pontificato fu caratterizzato da un progressivo irrigidimento ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...