D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] e arti, poi Accademia delle scienze fisiche e matematiche in Napoli; chiarì i rapporti con la geologia di Alberto Magno, di LazzaroSpallanzani, di Oronzo Gabriele Costa (che tra il 1827 e il 1860 studiò i fossili dell'Italia meridionale) e di Nicola ...
Leggi Tutto
TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] Marcello Malpighi e l’opera sua. Scritti varii, a cura di U. Pizzoli, Milano 1897, pp. 199-213); LazzaroSpallanzani (Roma 1899), ora latamente metodologici come Il metodo sperimentale nella scienza della vita (Roma 1891).
All’attività strettamente ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] celebri oratori sacri italiani, Bassano 1846, p. 16 (lettere del G.); Lettere di vari illustri italiani… al celebre abate LazzaroSpallanzani, IV, Reggio 1841, pp. 100-102 (lettere del G.); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1757 ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] contatti con alcuni degli uomini di scienza più importanti dell’epoca, tra cui Gianfrancesco Malfatti e LazzaroSpallanzani, con il quale intrattenne una breve ma fitta corrispondenza relativa alle ricerche sulla generazione e sulla vitalità ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] quelli dedicati a personaggi celebri come Lorenzo Magalotti, Leon Battista Alberti, Giuseppe Parini, Ireneo Affò, Girolamo Tiraboschi, LazzaroSpallanzani, Francesco Guicciardini e Pietro Verri. Da segnalare anche uno studio su Dante e il saggio di ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Pavia, letta nell'Ateneo di Bergamo, Bergamo 1830; C. Jucci, G. M. (1799-1819), in L'Istituto di zoologia "LazzaroSpallanzani" della R. Università di Pavia, Pavia 1939, pp. 24-27; Id., Contributo dell'Università di Pavia al progresso della biologia ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] e le scienze naturali. Il periodo farnesiano e borbonico, ibid., XIX (1935), pp. 9-12; Id., Lodovico di Borbone e LazzaroSpallanzani in un celebre dibattito, ibid., XX (1936), pp. 115-126 passim; Id., Echi bodoniani del Settecento (da un carteggio ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] del lungo soggiorno per coltivare e approfondire i suoi interessi scientifici attraverso le lezioni accademiche di Lorenzo Mascheroni, LazzaroSpallanzani e Alessandro Volta. Di ritorno a Teramo nel 1790, aprì nuovamente la sua scuola, assieme a un ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] degli anni accademici e per la qualità dei suoi allievi, fra gli altri i nipoti Giovanni Lodovico e Carlo, LazzaroSpallanzani, Luigi Mingarelli, G. Biancani Tazzi.
Dal 1746 al 1762 sostenne contemporaneamente la carica di custode e direttore del ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] Scuola di agricoltura. Nello stesso anno vi istituì un laboratorio per ricerche sui processi di fermentazione, intitolato a LazzaroSpallanzani.
Due anni dopo, in un libro che ebbe notevole risonanza a livello nazionale e internazionale (Principi di ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...