D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] e arti, poi Accademia delle scienze fisiche e matematiche in Napoli; chiarì i rapporti con la geologia di Alberto Magno, di LazzaroSpallanzani, di Oronzo Gabriele Costa (che tra il 1827 e il 1860 studiò i fossili dell'Italia meridionale) e di Nicola ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] celebri oratori sacri italiani, Bassano 1846, p. 16 (lettere del G.); Lettere di vari illustri italiani… al celebre abate LazzaroSpallanzani, IV, Reggio 1841, pp. 100-102 (lettere del G.); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, X, Modena 1757 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Pavia, letta nell'Ateneo di Bergamo, Bergamo 1830; C. Jucci, G. M. (1799-1819), in L'Istituto di zoologia "LazzaroSpallanzani" della R. Università di Pavia, Pavia 1939, pp. 24-27; Id., Contributo dell'Università di Pavia al progresso della biologia ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] e le scienze naturali. Il periodo farnesiano e borbonico, ibid., XIX (1935), pp. 9-12; Id., Lodovico di Borbone e LazzaroSpallanzani in un celebre dibattito, ibid., XX (1936), pp. 115-126 passim; Id., Echi bodoniani del Settecento (da un carteggio ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] degli anni accademici e per la qualità dei suoi allievi, fra gli altri i nipoti Giovanni Lodovico e Carlo, LazzaroSpallanzani, Luigi Mingarelli, G. Biancani Tazzi.
Dal 1746 al 1762 sostenne contemporaneamente la carica di custode e direttore del ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 'origine della rottura tra il F. e Spallanzani.
L'accelerazione impressa dalle campagne napoleoniche alla crisi "lumi" e scoperta del territorio nel Veneto del '700, in Anton Lazzaro Moro (1687-1987). Atti del Convegno di studi, San Vito al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , Modena [1890], pp. 9-15; F. Luzj, Lettere di Anton-Lazzaro Moro dirette a G. B. (Iano Planco), in Riv. ital. di 1955, II, pp. 880, 1185; 3 lett. al B. nell'Epistolario di L. Spallanzani a cura di B. Biagi, I, Firenze 1958, pp. 169 s., 175 s., ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] e poi di direttore dei laboratori scientifici dell'Istituto S. Lazzaro di Reggio nell'Emilia, diretto da A. Tamburini.
Nel [1882], pp. 477-489; Sopra un caso di glioma cerebrale, in Lo Spallanzani, s. 2, XII [1883], pp. 438-441; Un caso di sarcoma ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica lo stesso Malfatti, A. Volta, G. Arduino, A. Cagnoli, L. Spallanzani, R.G. Boscovich, Lagrange, G. Toaldo, L. Ximenes, F. e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] si trasferì a Reggio nell'Emilia, presso il frenocomio di S. Lazzaro allora diretto da A. Tamburini, ove intraprese una serie di ricerche sull dedicate al centenario della morte di L. Spallanzani. Trasferitosi nel 1900 con il titolo di ...
Leggi Tutto
comorbosita
comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...