GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] Fece i suoi studî nel Belgio e in Germania; ritornò poi in Francia, ma convertitosi al protestantesimo, dové lasciare il suo paese nativo e, come tanti altri, rifugiarsi nel 1579 a Ginevra, dove ebbe la ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Nancy 1760 - Parigi 1828). Dopo un volume di Poésies diverses (1785), scrisse tragedie liriche e alcuni libretti d'opera. Tra i suoi drammi più noti: Médée (1797), Léon (1799), Lysistrata [...] (1802), Abel (1810). Fu critico drammatico del Journal de l'Empire e del Journal des Débats ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] eletto segretario del Psoe. Nel decennio che segue Zapatero brucia le tappe di una fulminante carriera politica: fresco di nomina mette mano al rinnovamento del partito, riuscendo a infondere speranza ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] eletto segretario del Psoe. Nel decennio che segue Zapatero brucia le tappe di una fulminante carriera politica: fresco di nomina mette mano al rinnovamento del partito, riuscendo a infondere speranza ...
Leggi Tutto
RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] Mandel, l'ex-generalissimo Gamelin e altre personalità minori.
Esso fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Lopez de Ayala, Pedro
López de Ayala, Pedro
Politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332-Calahorra 1407). Ricoprì importanti incarichi politici per i sovrani di Castiglia e di León: fu comandante [...] della flotta di Pietro di Castiglia, consigliere di Giovanni I e membro del consiglio di reggenza del suo successore Enrico III. A quest’attività unì una notevole produzione letteraria. Tradusse in castigliano ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (sec. 16º); disegnò e diresse i lavori del chiostro inferiore del monastero benedettino di Carrión de los Condes (1537). Costruì in parte la facciata di S. Marco a León, della quale [...] città fu architetto ufficiale. Ultimo lavoro noto: la chiesa e il chiostro del monastero di Eslonza ...
Leggi Tutto
Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipi in Spagna e nell’America spagnola. Di origine musulmana, l’istituzione fu imitata fin dal sec. 11° nei regni di León e di Castiglia, [...] dove l’a., oltre a quella di giudice, aveva la funzione di capo del consiglio del popolo; poi, con lievi modificazioni, fu introdotta in tutta la Spagna. La costituzione spagnola del 1812, avendo introdotto ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale di León. Assunse il nome [...] di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] specialmente dopo il 1529; poiché, morto il gran cancelliere Mercurino da Gattinara, la direzione effettiva della vita dei regni spagnoli e dei dominî italiani (Napoli e Sicilia e, dal 1535, Milano) spettò ...
Leggi Tutto
leona1
leóna1 agg. f. [prob. der. di leone, per la grandezza]. – Formato di carta per stampati dello Stato, oggi in disuso, nelle dimensioni di cm 37 × 49 e cm 49 × 74; doppia l., nelle dimensioni di cm 50 × 76; quadrupla l., nelle dimensioni...
leona2
leóna2 s. f. [da leone]. – Forma ant. o pop. per leonessa, anche in senso fig., per indicare una donna forte e aggressiva: perfino nell’intimità era diventata una leona (Pratolini).