Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Istituto lombardo (dal 1810 Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti), nel 1805 sarà insignito della Legion d’onore e nel 1810 regolazione e propulsione per lo sviluppo e per lemaggiori affermazioni della tecnica italiana (Comitato nazionale per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune delle città maggiori possiedono tutti e tre i tipi di edificio; El monumento tardorromano. Iconografia y arquitectura, Roma 2002.
Arti figurative:
A. García y Bellido, Esculturas romanas de ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] secolo la fortezza rimase essenzialmente tale: un castrum le cui mura furono rifatte da Traiano, poi da Settimio due centrali nettamente maggiori degli altri), torrioni frammentarie, con figure di oranti.
Arti figurative
A Camulodunum una testa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente Meno, sia una base di partenza per le spedizioni di conquista. Fu fondato fra il Rhein und westlichen Donauprovinzen, Augst 1991.
Arti figurative, monumenti funerari:
H. Gabelmann, Die ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] arti figurative della Dacia romana si basa sostanzialmente solo sulla scultura, essendo andati pressoché totalmente perduti i mosaici e le sono d’argento, così come gli ornamenti personali di maggior pregio: catenelle, fibule a nodi di tradizione La ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] di arti mestieri e devozione a Venezia, Venezia 1981.
4. Sugli ospizi minori veneziani, oltre al citato lavoro del Pullan, fra le opere d'assieme recenti: Francesca Semi, Gli "Ospizi" di Venezia, Venezia 1983.
5. Per gli ospedali maggiori, oltre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] (Autun): la cella è a pianta quadrata; le pareti (che si conservano ancora per un’altezza di formando un’ellisse completa, è nettamente maggiore del semicerchio (e comporta una cd. “bottega del mausoleo”).
Arti figurative
Come un po’ dovunque ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] la realtà dell’Inferior, i cui maggiori poli di attrazione rimangono le città di antica fondazione greca sulle coste vero che alcuni di tali casi sono di grande importanza.
Arti figurative
Ancora una volta la scultura della Mesia romana ha nelle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] un abitato più ampio, con isolati maggiori anche se sempre tendenti al quadrato mostro anguipede (con gli arti inferiori terminanti in spire di ., II, Paris 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio della tipologia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] centri di mercato periodico lungo le principali vie di comunicazione con la Pure a tre navate, ma di dimensioni molto maggiori, è la basilica civile, che in pratica dedicati all’eroe tracio Kendrizos.
Arti figurative
L’arte della Tracia romana ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...