(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; la R. Accademia delle scienze di Torino; l'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia. A queste s'aggiungono nei centri maggiori e nei minori: le associazioni con scopi scientifici, quelle con scopi tecnici ed economici, gli enti e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 100; quattro superiori ai 100, e due sole oltre 200. La maggior parte di questi contrasti sono di vecchia data, ma nel corso del e ai califfi di compiere meravigliose costruzioni e di proteggere learti e gli studî, e ai privati di collaborare con ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] società Mir Iskusstva è forse il più originale. Di maggior interesse gli scultori che accanto alla pietra scolpiscono il legno, e cioè Konenkov, Sudbinin, Chana Orlova.
Le "arti minori" (miniatura, oreficeria, smalto, intaglio, ceramica, ricamo, ecc ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang- L'agricoltura, il commercio, la letteratura, learti e le scienze si sviluppano. Il fondatore della dinastia ristabilì ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] invece, la lezione che può trarsi dalle cronache cinesi, di ben maggior valore per lo storico. È un fatto che la cronaca della notevoli.
Nella prosperità generale, gli studî, le lettere e learti fioriscono ed è principalmente nell'attività del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , inizî di un giornalismo regolare, rifioritura delle arti - stava operandosi in sempre più ampi ceti della popolazione.
Riprendevano anche, e con sempre maggior vigore e insistenza, le tendenze verso una radicale riforma della struttura sociale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , cantorie, candelieri, ecc.), che come innumerevoli strumenti di una grande orchestra uniscono le loro piccole voci ad amplificare la tumultuosa sinfonia creata dalle artimaggiori. Vignolesco fu il Maderno nella facciata di S. Susanna (1603); ligio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del ferro (sino all'anno 400 a. C.) e perfino per la maggior parte della susseguente età più recente del ferro, il cosiddetto periodo La Tène di rami e medaglista J. A. Hedlinger.
Learti minori continuarono a occupare un posto importante. Vanno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ai quattro dialetti, o per lo meno a tre di essi, sono per la maggior parte entrati ancora all'epoca proto-romena (cfr. Th. Capidan, in Mem. săsească ardeleana, ibid., II, ivi 1929.
Per learti minori: Sp. Ceganeănu, Muzeul National de Antichităţi. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] col principe Federico d'Assia, e il figlio d'una sorella maggiore, già defunta, il duca Carlo Federico di Holstein. Mentre il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per learti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens Pasch ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...