BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] a cura di Pietro Verri: il saggio Dell'entusiasmo delle belle arti (Milano 1769). Intanto il B. era stato chiamato come prefetto di maggiore impegno, scritte successivamente.
Più interessanti, sebbene meno famose delle Virgiliane, sono le Dodici ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] in gravi ristrettezze, per la maggior parte a Roma, dopo la dominò a lungo la nostra attività letteraria fra le due guerre.
Si pone a questo punto il oggi, s. I, Bari 1946, pp. 183-87; Bollettino Arti e Lettere, giugno 1947, fasc. dedicato al C. a ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] legale. Questa situazione, anche per le sue conseguenze economiche, lo impegnò maggiormente a cercare una sistemazione, e per quanto riguarda i progressi delle scienze e delle arti. Il Verri giudicò inopportuno questo anticosmopolitismo.
Il 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] la filosofia, a seconda del modo tenuto da ciascuna di queste arti nel rapportarsi alla verità. Di qui la distinzione fra la verità professione, che richiede una maggiore fatica che le altre, il limitato interesse per le opere d’immaginazione e l ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] veneziana e non. Da rilevare che le donne nella maggioranza parteggiavano per l'abate bresciano, il ; A. Valentini, C. P., in Memorie dell'Accad. di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903, p. 359; G. Ortolani, Settecento. Per ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] 1872.
Fu questo anche l'anno della pubblicazione di una delle maggiori e più note opere del C., Virgilio nel Medioevo (in , con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e belle arti (nella quale era stato eletto socio nel 1889), ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] in molte raccolte documentarie. Qui si segnalano lemaggiori, cominciando con gli epistolari: E. Del Cerro, Fra le quinte della storia, Torino 1903, pp. , in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980-81), pp. 26 ss.; Id., Un ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] le opere drammatiche da lui tradotte - e quelle schilleriane in particolare, si imposero immediatamente nei repertori delle maggiori e brani musicali, attuando un'ideale osmosi fra "le tre arti sorelle". La scelta di tradurre l'Excelsior di H ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] di diario, accolto da Gianni Bosio per le edizioni Avanti! nella collana «Il Gallo di più verso i centri urbani maggiori, Torino innanzitutto e poi Roma, premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del gioco in una cascina di Drizzona ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] . Pepoli ebbe due sorelle maggiori, Anna (Nina, 1783- più cari e onorandi a chiunque ama le gentili lettere nobilitate dalla bontà dell’animo e Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p. 713; M.C.W. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...