BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] dei calzolari in un registro delle arti imolesi del 1272. Che il elegante raffinatezza dei maggiori stilisti (il di scienze morali, V, 11 (1902), pp. 199-211; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, II, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] si era servito delle edizioni del M. per le sue versioni dei classici latini e nel 1822 , nella basilica di S. Maria Maggiore, sia a Roma dove fu seppellito -333); I vicendevoli uffici della religione e delle arti. Meriti di Pio VII e del clero verso ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] il B, afferma, che "le prime retoriche de' Greci e de' Romani furono o buone o ree (ma di queste maggiore è il numero) a . B. veronese, in Attid. I. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, s. 3, VII (1861-62), pp. 479-97; Id., Ipoemi divini e ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] stessa intensità e qualità delle opera maggiori. Accanto al G. poeta esiste cura di R. Jacobbi e P.M. Minucci (Milano 1977); le prose de Il sogno del poeta, a cura di F. D A. G.: oltre la letteratura. Poesia e arti figurative, a cura di F. D'Episcopo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] settimanale "di amena letteratura, scienze, belle arti, moda e varietà" che, fondato conobbe di persona i maggiori scrittori del momento in Francia, San Severino Marche 1949, da integrare con le indicazioni riportate in nota ad A. D'Ancona, Carteggio ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] stato uno dei maggiori protagonisti della scuola in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII (1928), pp. : P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] figlio Giacomo.
Appena raggiunta la maggiore età, il L. stabilì di e di uno spiccato interesse per le cose che avvenivano nel mondo, fuori in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, II (1937), pp. 203-340; A. ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] lingua italiana. Maggiori soddisfazioni ricevette però dalle proprie iniziative editoriali, attraverso le quali operò la L. Grillo, notizia biografica in Giornale degli studiosi di lettere,scienze,arti e mestieri (Genova), I, n. 34, 24 luglio 1869, ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] rifiuto di seguire la famiglia a Bologna.
Le nuove responsabilità di marito e di padre, quella capacità, che fu dei maggiori poeti satirici dell'800, di P. B. (1772-1832), in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. ed arti, CXVI(1957-58), pp. 20 1-39. ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] . dava già i suoi primi frutti, con le prose di Scritti a maggio, iniziate nel 1924 all'Istruzione Pubblica, alle Belle Arti e ai Giardini fino al 1956 1956; Ghirlanda per Firenze, Milano 1956; Aspetti maggiori di Firenze, ibid. 1958; Santi del giorno ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...