RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] defunte, si poteva avere - in particolare per learti plastiche - un'osservazione naturalistica acuta a tal punto quello adottato per i r. nel loro complesso, andrebbero classificati nella maggior parte dei casi come r. ufficiali, in molti come r. di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] si avvicina a quella di un'urna, per l'altezza, che è maggiore, ed inoltre perché si va restringendo verso la bocca e possiede un coperchio 'epoca dei Tre Regni in ciò che riguarda learti minori, mentre siamo meglio informati sull'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] periodo medievale fu fatto anche largo uso del legno. Per quanto riguarda le c.d. arti minori, si ricorda che il termine arabo fann indica tutte learti, senza distinzioni tra 'maggiori' e 'minori'; d'altra parte l'epigrafia e la calligrafia, in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] arte» traguardata da Michelangelo, Vasari ricorda i maggiori maestri della «maniera moderna», da Raffaello, , Raffaello e Pietro Bembo negli anni di Giulio II, in Pietro Bembo e learti, a cura di G. Beltramini, H. Burns, D. Gasparotto, Venezia 2013 ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] e di modelli rappresentativi riscontrabile nelle tre artimaggiori, che nel campo specifico della pittura . Cauzzi, C. Seccaroni, Firenze 2009.
37 A. Tartuferi, cat. 22, in Giotto e learti a Bologna, cit. alla nota 36, p. 172; P. Di Simone, cat. 17, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sono stati demoliti; alcuni hanno subito questa sorte, ma la maggior parte è stata destinata alla ‘pubblica utilità’: caserme, scuole con il cappuccino Augusto Mussini).
La serialità domina learti plastiche, in cui, se emergono episodi come la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . Il Nippon Budôkan (letteralmente "sala giapponese per learti marziali") è un edificio in cemento armato coperto posti, opera di Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di Matsuda-Hirata e Tohata JV, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] questo nuovo indirizzo furono Andrea di Cione (v.) e suo fratello maggiore, Nardo di Cione (v.). La loro attività non è ancora (1364-1380), i quali dimostrarono un grande interesse verso learti. Dopo il 1380 si sviluppò uno stile denominato Gotico ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] accede all'arena in corrispondenza dell'estremità dell'asse maggiore, solo quello verso N possa seguire in linea ss.; P. Barocelli, ivi, 1922, p. 362 ss.; Arch. Anz., 1926, col. 13 s.; Learti, 1, 1938-39, p. 422; Not. Sc., 1938, p. 317 s., 1941, p. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , tra le scienze dure e quelle morbide, tra le scienze naturali e quelle sociali, tra le scienze e learti, posizione variegato di tecnici che si occupano del rifornimento idrico delle maggiori città, del loro sistema fognario e dei trasporti, della ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...