Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed degli artisti la Scuola di Belle Arti (fondata nel 1969). Nella scultura si ricordano le opere monumentali di A. Taklē ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’I. poteva essere considerato il paese arabo con lemaggiori potenzialità di sviluppo, grazie alle ingenti risorse petrolifere, e architettoniche occidentali, vennero istituite un’accademia di belle arti e una scuola di architettura. Il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] che lo licenziò. Al governo si insediò il capo di Stato Maggiore dell’esercito, J.-D. Mobutu, e Lumumba, arrestato e consegnato e tessile. Centri istituzionali di formazione sono le accademie di belle arti di Kinshasa e di Lubumbashi. Della prima, ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Altre collezioni statali sono il Museo austriaco di arti applicate e le collezioni riunite nei palazzi del Belvedere, oltre (1994) di R. Leopold (opere di E. Schiele e dei maggiori maestri espressionisti, da E.L. Kirchner a O. Kokoschka).
Musica
...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] le difficoltà delle comunicazioni sia per problemi legati ai confini politici che separano la regione.
La M. bulgara non costituisce un’unità amministrativa, ma è compresa per la maggior a Ocrida e Skopje). Nelle arti, accanto a una produzione non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] maggioreLe fiumi maggiori (che Lemaggiori il maggiore porto meridionale. Le religioni leleleLele industrie presenti, lemaggiorile del Sud.
Le reti stradale maggiorilelelelelele forme espressive della tradizione cinese e le . Tra le istituzioni culturali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e geometrico (900-700 a.C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da Poliade; loggetta delle Cariatidi). Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, il Monastiraki (Museo delle arti decorative).
Nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] però, privo di una stabile maggioranza, non è riuscito a portare avanti le riforme previste dagli accordi di pace architetti stranieri (Banco Occidente, 1980, SOM). Nelle arti visive, dopo le prime personalità aperte alle esperienze europee (C. Mérida ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] linfonodi in particolari sedi del corpo umano (radici degli arti, ili di alcuni organi, tronchi arteriosi ecc.), dove usata è quella tra le s. all’aperto e le s. al coperto. Appartengono al primo gruppo le s. con i maggiori livelli di tensione e ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] , i due maggiori generali, e di tutti i giovani macedoni. In Grecia fece cessare le velleità di ribellione dei più fortunati melodrammi settecenteschi.
Numerosissime anche, nelle arti figurative, le opere che s'ispirano alla figura e ai fatti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...