STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] le località delle produzioni e dei consumi, la popolazione, le qualità delle produzioni, learti e Łódż, a Cracovia, a Leopoli, a Lublino e in altre città minori. In Portogallo la sola città di Oporto possiede un ufficio di statistica. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di sc. mor. stor. e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, 1915; C. -; fu più continua, se pur talvolta ristretta alle artiminori, nei grandi monasteri sparsi nella regione: a Subiaco, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e far sua ogni affermazione schellinghiana sui rapporti fra learti figurative e la natura, il rinnovarsi e il ricreare a intervalli, assiduo dal 1809 al 1814, e congeda 3 volumi; con minor costanza nel '17 e '21; e, svogliato, col pungolo del dovere, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] informa che le famiglie nobili mandavano a educare latinamente i loro figli nella scuola di Autun.
Arti - Learti plastiche che ha riguardo al governo di esse, fu talvolta minore nel campo dell'amministrazione finanziaria: ma ciò solo per necessità ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e va facendosi centro della poesia, della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e . Nelle vicende della scultura, sono pure notevoli le opere minori d'ornamento interno delle chiese.
Nel periodo postussitico ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , l'idea che il d. non fosse in continuità con learti applicate dell'artigianato è valsa a disancorarlo dalle sue origini; non Ambasz, New York-Florence 1972.
F. Bologna, Dalle artiminori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 500 mm. a Malta, e a Gozo è anche minore; circa i quattro quinti delle precipitazioni cadono tra ottobre e I nostri consoli, learti e i mestieri, in Archivum Melitense, III (1917-18), p. 57 segg.; A. Panella, Le lontane aspirazioni dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] città a ingrossare le file del proletariato urbano e le forze lavorative vennero a mancare nelle campagne, a tutto profitto dell'elemento polacco, che si accontentava di salarî minori. La stessa libertà fu estesa nel 1810 alle arti e alle industrie ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sempre date precise e assai spesso anche il nome dei miniatori.
Dei prodotti delle artiminori poco si è conservato. Dalle descrizioni degli storici sappiamo che le chiese erano sontuosamente decorate con tappeti preziosi e con oggetti d'oro e d ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] arconi a portico che fanno da fondaco nelle case più umili e decorano le case signorili. Così, per es., nella torre degli Amidei, chiusa in ; è mescolato con elementi tratti dalle varie artiminori: tarsia, oreficeria, ecc., ed è specialmente ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...