Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Italia si elaborano quelle istituzioni, quei principî, quelle arti diplomatiche, che diventeranno in seguito europee. In prima le città minori, p. es. Lucca ha diplomatici eccellenti. Le alleanze fatte e disfatte rapidamente spostavano le rispettive ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e dovunque con un'incrollabile dispotica volontà, o con learti della più consumata dissimulazione.
Successo a Innocenzo III il il consiglio della corona e da essi dipendevano gli ufficiali minori, i giustizieri provinciali, i giudici, i notai, i ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] quali l'architetto, volta per volta, parla graficamente con maggiore o minore determinatezza a sé stesso (in un primo bozzetto di massima), proporzioni e alla sicurezza del tratto. Nel Medioevo, learti e i mestieri che si tramandavano, per pratica, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ma anche, e soprattutto, per la trasformazione in centri urbani minori di molti antichi agglomerati rurali.
Condizioni economiche. − L'agricoltura componente africana ha forte predominanza. Learti figurative raccolgono questa componente nella ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] il mito di Adone sia stato sfruttato dalle arti plastiche e dalla pittura, per le loro composizioni, non meno che dalla poesia. E contrasto messo a lato della bellissima dea; tra le divinità minori che l'accompagnano, oltre alle già ricordate Ore ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] opere d'arte della Grecia. E non c'è dubbio pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette artiminori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, i vasi di bronzo e le monete.
Ma dal sec. IV a. C., in poi l'assai ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] , aritmetica, astronomia, musica, medicina; le prime sette delle quali costituirono learti o discipline liberali e furono accolte in a prestare i proprî servizî allo stato o agli enti pubblici minori e chi è ammesso a pubblici istituti: p. es. gli ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] storia croata che va fino al 1918. La doppia elezione e le lotte che ne seguirono spianarono ancora meglio la via ai Turchi. Nel alcuna opera interessante. Più importanti sono gli oggetti delle artiminori. Il Barocco ci ha lasciato qualche nome d' ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] anni Sessanta la cultura accademica ha focalizzato l'attenzione verso learti maggiori, la pittura e la scultura, a discapito delle cosiddette arti decorative, appunto definite 'minori'. Queste ultime sono state in seguito del tutto riabilitate in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a essere uomo di mondo; ma solo perché anche di tali arti dev'essere padrone l'uomo politico, non perché sia in lui il , nel III; negli altri parte della corrispondenza e le opere minori; altre lettere furono poi pubblicate dal Bernardi, Carducci, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...