TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] 388 anime (1° ottobre 1935), venendo ad occupare il terzo posto fra le città più popolose del mondo, dopo Londra e New York.
A differenza di possiede invece una pregevole raccolta di oggetti delle artiminori. Un piccolo ma scelto museo è nella scuola ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] , e dove si consultavano oracoli. Gli altri due templi minori sono anonimi, uno tutto in opus incertum, l'altro pp. 37 segg.; id., Nuovo contributo ostiense di ritratti romani, in LeArti, II, 1939, pp. 3-11; id., Due ‛imagines clipeatae' ostiensi ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] belle arti, così denominata dal 1921 (le sue origini risalgono al 1896), consta di due sezioni: una per learti belle artisti eccellenti e non rare sono le esecuzioni di particolare valore artistico.
Esistono anche teatri minori di prosa e teatri di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] nell'esercizio delle varie arti - è pura ipotesi un suo viaggio a Roma - restano solo opere pittoriche. Anconette con Madonne (varie , Bibl. Naz.) elaborato per anni, come attestano le redazioni minori (Torino, biblioteca del duca di Genova; Siena, ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] e da questo ai nostri giorni.
Per le religioni, per i costumi, per learti, per tutto ciò che abbia intima inerenza severa; vengono fissati i confini delle grandi civiltà e delle minori e di quelle rimaste, per varie cause, allo stadio primitivo ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] Filippo il Magnanimo di Assia. Dovette poi ancora soffrire per le violenze soldatesche nella guerra dei Trent'anni e in quella dei ricca sezione preistorica e una medievale di scultura e d'artiminori, e una galleria di quadri con opere d'artisti ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] di Palermo, come in molti avorî e in altre opere delle artiminori. Ebbe posto anche al vertice della croce in molti crocifissi romanici non ebbe seguito tra i suoi seguaci, dato che tutte le opere del '300 fiorentino, o l'affresco del camposanto di ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] intagliati, mobili, arredamenti d'interni, antichi prodotti d'artiminori e d'arte rustica.
Storia. - Fu fondata di Kiel si fecero interpreti delle proteste del paese contro le aspirazioni del governo danese a incorporare i ducati nel regno ...
Leggi Tutto
L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] esempî di borse o loro accessorî nelle raccolte di oggetti d'artiminori, come nel Museo di Cluny a Parigi o nella collezione Carrand al Museo nazionale di Firenze. Abolite, con l'adozione delle tasche, le borse sopra elencate, se ne fecero delle ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] ribelle. Con siffatto energico procedere E. intimò obbedienza ad altri minori ribelli e, data pace al suo regno, volle regolare la facile giuoco, più che con la forza delle armi, con learti della politica, di far valere i diritti di antico o di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...