Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] è divisa in due unità minori; nel IV sec. d.C. vengono distaccate le Baleari.
Al di là degli Centcelles. El monumento tardorromano. Iconografia y arquitectura, Roma 2002.
Arti figurative:
A. García y Bellido, Esculturas romanas de España y ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] da un terzo ordine di arcatelle minori che sostiene lo speco, o pittori hanno reso celeberrima.
Arti figurative
Nell’ampia casistica che . Fiches - J.-L. Paillet, L’aqueduc de Nîmes et le Pont du Gard. Archéologie. Géosystème. Histoire, Nîmes 1991.
P. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] secolo la fortezza rimase essenzialmente tale: un castrum le cui mura furono rifatte da Traiano, poi da , con figure di oranti.
Arti figurative
A Camulodunum una testa uno dei Dioscuri e altre figure minori. È inoltre notevole, fra gli oggetti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] una divisione in Noricum Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a insulae frazionate in unità abitative minori. Su un’altura attigua in Österreich. Ein Führer, Wien 1986.
Arti figurative:
G. Piccottini, La civiltà storico- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] una sorta di portico-pronao; templi minori, edicole, altari sono disposti nei un gigantesco arco quadrifronte, con quattro piloni le cui dimensioni sono leggermente rientranti verso l esistono, soprattutto nelle arti figurative, innegabili punti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di applicazione. Con lo scomparire e l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il diritto pubblico, che in Trastevere.
Con Eugenio IV inizia la politica papale verso learti. È presente nella città Filarete; vi giungono anche S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un totale di circa 4 milioni di abitanti. Dimensioni minori ha l’agglomerazione di Bilbao, fulcro di un fitto cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra learti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona (M. Benet ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del rigore culturale e anche in G., sia pure in tono minore, si apre l’Illuminismo, dominato nella prima fase dalla figura di riunificazione, percorsi differenti. Nella G. orientale, learti figurative mostrano piena adesione al realismo socialista e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (chanoyu). Minori capacità di rinnovamento si riscontrano nella scultura religiosa, ma al contrario si realizzano splendide maschere destinate al teatro nō per il quale si confezionano anche sontuosi costumi in seta; inoltre learti applicate, dalla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] è la cristiana cattolica (73,6%), insieme con minori comunità di protestanti e musulmani e una cospicua percentuale , K. von Zumbusch). In questo tempo acquistano un notevole sviluppo learti applicate (mobilio, lavori in cuoio, in vetro e in metallo ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...