MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] quelli che accolgono learti plastiche, non dev'essere ricercata nel modo di costituire le collezioni, di stabilire protezione e il restauro degli oggetti nei m. scientifici comportano minori problemi finanziari e tecnici, ma in compenso molte altre ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e learti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli si è iniziata l'opera di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] , e dove si consultavano oracoli. Gli altri due templi minori sono anonimi, uno tutto in opus incertum, l'altro pp. 37 segg.; id., Nuovo contributo ostiense di ritratti romani, in LeArti, II, 1939, pp. 3-11; id., Due ‛imagines clipeatae' ostiensi ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] può dire ch'ebbe ampiezza e sviluppo urbanistico forse non minori né diversi da quelli di molte città ellenistiche.
Bibl.: egli ha dato in Boll. d'Arte, 1948, p. 54 segg., e il gruppo dei cavalli ha illustrato in LeArti, 1939, p. 438 segg. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942).
Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] , al Tesoro del Laterano, all'iconografia dei papi, di Cristo, della Madonna, e alla storia delle artiminori in Roma nel Medioevo. Fra le sue molte opere: Il Campidoglio, Roma-Milano 1925; Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1937; Monumenti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della produzione artistica di epoca amarniana.
Artiminori
Anche la produzione artistica e artigianale Numerosi sono i piccoli forti di varie forme e dimensioni situati lungo le cinque vie principali di comunicazione tra la valle del Nilo e la costa ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 6° siglò peraltro una fase di grande sviluppo per learti suntuarie della capitale, in sintonia con il periodo l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono minore alcuni peculiari stilemi degli avori del 'gruppo di Romano' - il suo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , essi testimoniano delle principali tendenze delle artiminori dell'epoca, tanto dal punto di . Lobineau, 5 voll., Paris 1725; J. Lebeuf, Histoire de la ville et de tout le diocèse de Paris, 5 voll., Paris 1754-1758 (nuova ed. a cura di H. Cocheris ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] laubia, dove il re esercitava la giustizia. Nella Langobardia Minor sono state trovate tracce del palazzo costruito da Arechi II 1981, pp. 403-420; C. Bertelli, San Benedetto e learti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma 1986; G. Curatola, Learti nell'Islam, Roma 1990; M. Bonine, The Sacred Direction città operando lavori di restauro nella qaṣaba, ma è al fratello minore di quest'ultimo che M. deve la sua grandezza: alla ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...