GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] necessaria per realizzare opere impegnative quali I frati minori (ubicazione ignota) - quadro di genere esposto . 93; O. Piraccini, L'Ottocento e il primo Novecento, in Storia di Cesena.Learti, Rimini 1998, pp. 125-128, 138 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 1752 (per Nicola); G. Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, I,Napoli 1891, p. 34 (per Nicola); A. di S. Gennaro, Napoli 1978, p. 85; G. Borrelli, in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 31; D. Rabiner, ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] perlustrata, Bologna 1666, pp. 75, 114, 145, 171; G. P. Bellori, Le vite de' Pittori..., Roma 1672, pp. 124, 388; C. C. Malvasia, Felsina Roma 1973, pp. 10, 63; Id., Archit. scultura e artiminori nel barocco ital., Firenze 1977, p. 41; K. Giithlein, ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] 1961, pp. 134s.). Con la monografia su Ventura Vitoni (Pistoia 1914;cfr. le recens. di G. Carocci, in Arte e storia, XXXIII 119-141, pp. arte toscana nei suoi diversi aspetti, architettura, pittura, artiminori: La basilica di S. Miniato al Monte, ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] del B., assai vicina, nel tono, alle decorazioni "minori" di Mondovì. Il Ligari appoggiava più tardi la del Settecento lombardo, in Critica d'arte, XII (1960), pp. 377, 381, 386 s.; L. Mallé,Learti figurative in Piemonte, Torino 1962, p. 84. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] avevano avuto con il padre e che, nonostante le sue minori doti, sono testimonianze significative della stima di cui Pontaniana...,Napoli 1878, passim; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 191, 292; ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] 1811-1828 marzo 1899), architetto, uno degli esponenti, minori, del tardo neoclassicismo a Trieste (Righetti, pp. 115 , V, p. 306; Roma, Ist. Encicl. Ital.: A. De Alisi, Learti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad voces. ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] di Roma e le case d'importanza storica e artistica, Roma 1932, p. 166; M. Piacentini, Architetti romani minori nel '600: trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e learti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] nella cultura di una équipe di quadraturisti minori attivi nel Cuneese nella prima metà dei Settecento di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1962, p. 383; Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] trono", datata 1313. La promozione ex abrupto dalle "artiminori" valse a F. altri due secoli di letteratura aveva avvicinato al Maestro della Bibbia di Gerona.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 385; ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...