DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] nella disfatta del regime popolare: una Balia straordinaria costituita nell'occasione abolì le due arti aggiunte, costrinse gli artigiani minori alla minoranza politica, aprì le porte agli sbanditi degli ultimi quattro anni, mentre il D. e Tommaso ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] nella chiesa dei frati minori di Chambéry, nel 1329 un S. Cristoforo nella cappella del castello di Le Bourget e quindi di J. de Blasi, Firenze 1938, pp. 37 s.; L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 85, 106; E. Casteinuovo, in ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] (ibid.). Il C. non si limitava a prendere in considerazione i soli "capolavori" ma allargava le sue indagini fino alle cosiddette artiminori, pur non arrivando naturalmente ad una schedatura capillare quale oggi concepita.
Sotto la sua direzione il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] 69, 117, 142, 151; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia di Stupinigi, Torino 1958, tavv. XI, XII, XIII, XIV; L. Mallé, Learti figur. inPiemonte, Torino 1961, pp. 393, 396 s., 405, 428; Schede ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] anche numerose edizioni e antologie commentate, tra le quali: Le opere minori (Firenze 1915, ristampa ibid. 1961, la Deputazione di storia patria per le provincie modenesi di Modena, l'Accademia di scienze, lettere ed arti "F. Petrarca" di Arezzo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] al primo corso di xilografia presso la Scuola d'artiminori. Alla fine del 1926 si trasferì nella capitale, genn. 1942; A. Crepaso, Conservare alla Patria nelle opere d'arte le glorie e il sorriso di tante creature che non ritornano più, in ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , pp. 45-56; Ferri battuti e bronzi, in Civiltà delle artiminori in Toscana, Firenze 1973, pp. 161-168; Tecnologia del bronzo, 1976, pp. 27-33; La tecnica usata dal Ghiberti per le porte del Battistero, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, ibid. 1980 ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] necessaria per realizzare opere impegnative quali I frati minori (ubicazione ignota) - quadro di genere esposto . 93; O. Piraccini, L'Ottocento e il primo Novecento, in Storia di Cesena.Learti, Rimini 1998, pp. 125-128, 138 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] assoluta. Questo investimento, mirato a risollevare le traballanti condizioni economiche di Paolo, da sempre sottoposto a una tassazione minima, paragonabile a quella dei più umili artigiani delle artiminori, si risolse nella sua definitiva disfatta ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 1752 (per Nicola); G. Filangieri, Indice degli artefici delle arti maggiori e minori, I,Napoli 1891, p. 34 (per Nicola); A. di S. Gennaro, Napoli 1978, p. 85; G. Borrelli, in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 31; D. Rabiner, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...