FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] di Roma e le case d'importanza storica e artistica, Roma 1932, p. 166; M. Piacentini, Architetti romani minori nel '600: trattatistica architettonica del Seicento romano, in G. L. Bernini e learti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] nella cultura di una équipe di quadraturisti minori attivi nel Cuneese nella prima metà dei Settecento di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1962, p. 383; Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] trono", datata 1313. La promozione ex abrupto dalle "artiminori" valse a F. altri due secoli di letteratura aveva avvicinato al Maestro della Bibbia di Gerona.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 385; ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] Avena, Il restauro..., Roma 1908, passim).
Tra le opere minori vanno ricordati alcuni monumenti nel cimitero di Poggioreale, Napoli 1858, p. 345; Relaz. sullo svolgim. delle tre arti nelle provincie merid. dal 1767 al 1862, Napoli 1862, passim; ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] originarie soltanto le volte: nasceva così il primo teatro stabile di Milano.
Fra le opere minori del B. X (1965), 2, pp. 116, 125; P. Zani,Enc. metodica... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 76; G. Bruschetti,Istoria dei progetti e delle opere ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice)
Franco R. Pesenti
Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] che una volta rappresentò le quattro stagioni con questa francescana sequenza: Minori osservanti nell'orto, Settecento, Firenze 1957, pp. 67 s.; C. Tellini Perina, in Mantova. Learti, III, Mantova 1965, p. 573; R. Bassi Rathgeb, Due scene umoristithe ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] . Impegnato nella realizzazione di apparati minori effimeri come aste e candelotti per processioni (sovente tra il 1721 e il 1744: cfr. Scarabelli Zunti, ff. 57, 57 bis), il D. realizzò i quattro stendardi raffiguranti leArti per la festa del Corpus ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] scuola normale femminile.
Oltre vari viaggi all'estero, per completare le sue indagini diplomatiche (tra cui lo studio a Parigi del Chronicon Casauriense) e sulle artiminori abruzzesi, il B. esplorò a lungo e sistematicamente monumenti, archivi ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d numerosi lavori, il B. ha lasciato una notevole impronta nelle artiminori del sec. XIX.
Morì a Milano il 7 marzo 1876 e ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1875, pp. 13, 29, 32, 33, 34, 35; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori...,I,Napoli 1891, pp. 24, 393; G. Ceci ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...