Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] destinata inizialmente al cenobio di S. Vito a Pisa.
Le grandi iniziali, filettate d'oro e colorate in rosso e 227;
id., La miniatura romanica in Toscana, "Atti del I Convegno sulle ArtiMinori in Toscana, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 42-52: 48-51 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPO, Angelo
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] dal municipio di Piacenza al quale erano pervenuti), fuse le torciere di S. Maria di Campagna, per iniziativa . 168, 198 s., 256 s.; S. Fermi, Nuovi appunti sulle artiminori a Piacenza e nel Piacentino, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), 3 ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] naturale tendenza a procurarsi il piacere e a fuggire il dolore. Le nozioni di bene e di male si riducono a ciò che stessa della razionalità. Ogni diritto del singolo o di comunità minori si riduce a una concessione sovrana. La stessa Chiesa è intesa ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] B. ottenne che Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro il gioachimita stata tenuta presente da Giotto nell'ideare le scene degli affreschi di Assisi; le nuove costituzioni dell'ordine da lui dettate ...
Leggi Tutto
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] contrasti tra R. e i fratelli minori Mattia e Massimiliano. Frattanto si andavano viveva ritirato a Praga, dedito alle arti e all'astrologia, fu costretto a cedere Boemia (1611). Tentò allora di riconquistare le sue prerogative, questa volta con l' ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] (De Pompeio, Annales), però di minor rilievo delle altre. Numerose poi le opere di carattere politico, gli scritti geografici e meteorologici, ecc.; importante un'opera enciclopedica sulle arti ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] e nervoso in particolare nelle figure delle Virtù e delle Arti liberali della base. A P. fu commissionato anche il , esaltò la figura del papa benedicente, mentre sono rese con minore incisività le virtù (forse eseguite da Piero). L'attività del P. in ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] si dedicò alla composizione di opere di più vasto respiro: le Metamorfosi e i Fasti. La prima, composta in esametri, . sono andati perduti solo carmi minori e la tragedia Medea. ▭ successiva letteratura, come alle arti figurative. L'elegia triste ...
Leggi Tutto
Attore britannico (Londra 1927 - Crans-Montana, Svizzera, 2017). Ex combattente della seconda guerra mondiale, nel 1945 ha esordito al cinema con ruoli minori nelle pellicole Perfect strangers (Intermezzo [...] episodio A view to a kill del 1985) a pellicole d’avventura e commedie. Nominato Cavaliere dell’Impero Britannico (2003) e Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere (Francia), nel 2011 ha partecipato al film TV A princess for Christmas. Tra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a favore dell'Ordine dei minori..., II, Padova 1778, pp 7 febbr. 1771. Forse più che alle arti figurative, all'antiquaria e alle scienze in événements de la fin du XVIIIe siècle, I, Paris 1817, Per le profezie su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...