Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Marzotto per le scienze economiche (1952), medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e delle arti (1955), nei suoi contributi alla teoria della moneta. Tralasciando numerosi studi minori, fra cui quello in cui Fanno (Il punto critico ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 332, 324).
Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza combattendo con le truppe napoletane
Più o meno dello stesso, periodo sono alcuni interventi minori in due chiese romane: intorno al 1857 il C. ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] seguente repertorio: Lorenzaccio di A. de Musset, le novità Sud di J. Green e Gigi di con vivo successo di pubblico al teatro delle Arti di Roma, il 22 settembre, con Una a parlargli. Dopo una serie di prove minori (in cui spiccò peraltro, il 16 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Cerere, Flora e Bacco accompagnati da altre divinità minori; come motivi laterali, Giove con Mercurio e , fin dal 1706, G. Zanotti aveva gettato le basi per la fondazione di una accademia di belle arti, aggregando attorno all'idea i più noti artisti ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] quindi gli anni dell'adolescenza, tra le feste sontuose, lo sfarzo delle vesti mecenatismo si rivolse anche alle arti figurative: Angiolo Tori detto Bronzino nov. 1557; nel 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] primogenito, restò per tutta la vita la cura dei fratelli minori.
Studiò dapprima con Stefano Pozzi e dopo la morte imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. né d. (ma 1808), pp. 57 s. (disegno ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] favore del L. e di Raimondino Lupi contro le pretese di Ugo e di Folco d'Este su con cui i priori delle arti concedevano la licenza per la ; C. Cenci, B. L. di Soragna e i frati minori, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 90-109; ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] ove accetta la cattedra di estetica all'Istituto di Belle Arti: e qui rimane per il resto della sua vita, quella a cura di L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, Napoli 1958, pp. 499-578 (e cfr. anche le pp. XXI-XXXI dell'introduzione). Una ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] campestre’. Sorta di «minori Rêveries d’un promeneur solitaire» (Fubini, 1959, p. CV), le Prose fungono da «complemento già presentata nel 1792 all’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici, infine ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] le piccole sculture collegate al B. con minore certezza, dobbiamo considerare due gruppi: uno comprende figure femminili ritratte in un momento di azione rapida e violenta, come la cosiddetta Europa e il toro (Budapest, Museo delle Arti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...