DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e Marta, Gli angeli che conservazione) e alcune tele minori (ritoccate).
Nel convento dei w twórczości Tomasza Dolabelli (Ilruolo delle arti grafiche nella produzione artistica di T. D ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 40) e a S. Sebastiano fuori le Mura.
Fra gli apparati effimeri progettati ha notizia di opere minori, come la macchina processionale 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di scienze, lettere ed arti, 1852, vol. 2, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di opere); B. Montesi, Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914), Milano 2007, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, M. Stella, Profilo biografico di D. G., in Le Lettere, 9 apr. 1921; C. Calcaterra, Un 227-249; L. Baldacci, D. G., in Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci, Milano- ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , il D. fu, coi quattro fratelli minori, tra i primi a salire sulle arricate Società d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti di Milano, poi vinto da S. cura di R. Morretta).
Fonti e Bibl.: Le carte lasciate dal D., dopo essere state utilizzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] del 1756, accetta l’incarico di dirigere le miniere di rame in concessione alla Società di tanti «strati minori», si erano formati «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] che regge il ritratto, e la accompagnò con le statue della Carità e della Fortezza; poi, a Bracci. L'elenco delle opere minori degli ultimi suoi anni comprende il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] . L'ultimo degli scritti minori del G., anch'esso il 31 luglio 1911.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso la Biblioteca Lazzarini…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte I, pp. 149-169 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] omonima di Fano, per le quali è stata proposta una San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I (per Lionello, p. 280); H. Voss, Il 'Genio delle arti' di C. B., in Antichità viva, I, 1962), 4, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] e su quel tema spiccano fra le altre le due note Applicazione della teoria delle determinanti secondo i minori di due matrici e Bibl.: Necrol. in Atti d. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, marzo 1949; in Boll. d. Unione matem. it ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...