CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] con F. Vassalli e poi P. de Francisci, la Rivista italiana per le scienze giuridiche;fondò nel '57 gli Annali di storia del diritto, che Sugli organismi politico-giuridici minori, e in special modo sui Comuni e sulle arti, l'ingente produzione ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Podestà e vicedomini d'Isola, in Arti e mem. della Soc. istriana di carattere aneddotico e non tutte esatte le notizie fornite da un prete tav. XVI, XX, 3-4: P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori, studio bio-bibliografico, Roma 1929, pp. 98-100; R. ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] privata, apprendendovi i primi rudimenti delle lettere e delle "arti donnesche". La famiglia profondamente cristiana e, in particolare, cura dei fratelli minori e all'assistenza dei poveri. Favorita da doni straordinari (nel 1895 le apparve l'angelo ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] da quella dei moderni protettori delle arti: onde la trama della biografia poetica del C. sono altre minori opere: un ristretto numero Venezia nel 1605 e nel 1606 furono edite le Rime di C.C. e ancora nel 1609 le Rime piacevoli di C.C., del Mauro ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] le Assicurazioni di Venezia (cfr. Il palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A tacere di costruzioni minori -A. Barattani, Ars.: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6-23; C. Boito, Il ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] aretina di scienze, lettere e arti, un sonetto in onore del I baffi (1826) e, soprattutto, con Le origini della Befana e con La rottura del 473, pp. 118-125; L. Baldacci, A. G., in Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] inediti diPaolo Veronese ... e altri minori nella chiesa di S. Teonisto a in Studi barocchi, a cura di V. Sgarbi, II, "Le ricche minere della pittura veneziana", pp. 121-35; Id., P Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XCVII (1984-85), classe III ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomandita semplice fondò la Scuola femminile d'arti e mestieri, che nel 1934 1983, pp. 19 ss., 27, 37; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] le influenze lunari.
Tra i suoi scritti minori, che spaziano in varie ed eterogenee discipline, sono le Lettere d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio, III [1792], 14 maggio 1791, pp. 17 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] ; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 7, Parma 1821, p. 25; XXXI (1889), pp. 498 s.; M. Caffi, Le monache di S. Salvatore a Cremona e l'abbadessa Toloma s., 177, 210; ruscus, Centenari di artisti minori: B. de' C., in Emporium, LXII ( ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...