Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dai modi e dalle forme già consolidati per le altre arti. C’era chi sosteneva che i film potevano le multisale e i multiplex, che offrono una vasta gamma di possibilità di fruizione del prodotto, tali sale tendono a scomparire nei centri minori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è quello arabo (86,2%); tra leminoranze, il ceppo più numeroso è quello dei arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, poi integrata nell’università; Unione delle belle arti, 1969), istituendo relazioni all’interno del mondo artistico arabo. Le ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] fasi della sua riflessione.
Nella cultura anglosassone, contro le analisi di B. Bosanquet, F. Bradley e T dei generi minori ogni rappresentazione Come tendenza storica, il r. nel campo delle arti figurative si afferma in Francia, negli altri paesi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] e sistematico nei confronti della disciplina. Così i trattati sulle tre arti di L.B. Alberti, i Commentarii di L. Ghiberti e fonti artistiche e letterarie, per l’interesse verso le cosiddette a. minori e per periodi e ambiti culturali di solito poco ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] di el-Kārga, dove sono conservati circa duecento edifici minori. Sotto il dominio arabo, al vecchio tipo di chiesa si conservano affreschi del 12° secolo.
Nelle arti applicate, di particolare interesse sono le stoffe, di lana o seta (dai cimiteri ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] si dedicò alla composizione di opere di più vasto respiro: le Metamorfosi e i Fasti. La prima, composta in esametri, . sono andati perduti solo carmi minori e la tragedia Medea. ▭ successiva letteratura, come alle arti figurative. L'elegia triste ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le più varie discipline, ha consigliato di distribuire la anni Ottanta si era rinnovata la fortuna di quelle forme 'minori' che avevano connotato lo sviluppo del genere: i drammi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademia di belle arti e dall'Unione degli artisti, organi portanti congelati'' negli archivi.
Fra minori, anche se non inesistenti difficoltà, sono proseguite nel frattempo le carriere dei massimi autori ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino
Giulio Natali
Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori [...] le Giunte al Vocabolario della Crusca (1805). Ebbe cultura larga, fine gusto classico, e all'amore delle lettere congiunse quello delle arti di sermoni dal Muzio al Pindemonte; e altre cose minori. Scarso valore hanno i suoi versi italiani, se se ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , nella miscellanea Letteratura italiana (I Minori), Milano 1960, I, pp. e Memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XL (1923-24), pp. 285- VI (1903), pp. 869-83; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. B., G. Fracastoro, G. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...