MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] sia valutare alcuni scrittori minori, notevoli in sé nel segno di un'interdipendenza delle diverse arti, compenetrate nei rispettivi significati e nelle . morì a Roma il 30 sett. 2001.
Tutte le opere più importanti del M. sono qui sopra elencate. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] più basso di quelle Alpi". Da lì le merci avrebbero proseguito per via fluviale, attraverso Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani e istriani ( veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, XLII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] il seminario di Parma e preso gli ordini minori, poté iscriversi all'Università di Genova e arti e manifatture locali (cfr. gli Atti delle relative Riunioni, Pisa 1840; Torino 1841; Firenze 1842; Lucca 1844; Napoli 1846; Genova 1847).
Fra le ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] arti e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato (Modena 1784), che resta apprezzabile nonostante lele idee sulla tristezza (ibid. 1812).
Tra le opere strettamente letterarie si possono menzionare: in versi, oltre numerose composizioni minori ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 10 ottobre 1683: ricevuti gli ordini minori, era entrato in Arcadia (19 dicembre sempre per Salieri, col titolo La cifra; e Le donne rivali). Non prima del carnevale 1784 s a due voci In lode delle belle arti (musiche di Giovanni Gavi) eseguita il ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] da cui ci si attendeva una maggiore attenzione alle arti e alle lettere di quella che aveva mostrato il Schudt, Le guide di Roma. Materialien zu einer Geschichte der römischen Topographie, Wien-Augsburg 1930, ad Indicem; G. Mercati, Opere minori, III, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] notoriamente amante delle arti e delle lettere. ., Studi e ricerche della R. Deput. di storia patria per le Marche, X (1915), pp. 269 s.; Id., Un letterato XLVI [1905], pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, IV, Città del Vaticano 1936, p. 319 n. 5; ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Antonio Petronio, e poi a Bologna, dove ascoltò le lezioni dell'umanista Romolo Amaseo. Forse il G. questioni letterarie. Si laureò in arti e medicina dopo due anni altri testi della raccolta hanno avuto minor fortuna rispetto al De situ Histriae: ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] agronomia e sull'industria bassanese e su alcuni personaggi minori.
Il suo ardente patriottismo si rivelò durante la negli anni 1846 e 1847 lodava le scienze, che "con indissolubile connubio sposate alle lettere ed alle arti, in un dolce vincolo di ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] quanto dice il Mongitore, nella Biblioteca dei chierici minori regolari di Messina nel sec. XVIII erano "in magno… nosocomio", il 18 sett. 1647.
Delle sue opere abbiamo le seguenti edizioni: La vinuta di lure Japicu a Catania, in Cronache sicil. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...