(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] qualsiasi genere; il 13 giugno si celebravano le Quinquatrie minori, festa dei suonatori e specialmente dei fidicini. riallaccia ai modelli greci di Atena, e come protettrice delle arti, della tessitura e della filatura appare nel fregio scolpito che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] . Lowell e J. Berryman. Queste e altre antologie minori formarono in quegli anni ciò che si vorrebbe chiamare una lingua inglese, ci è parso opportuno trattare sotto questo esponente learti in Gran Bretagna.
La mostra della pittura americana alla ...
Leggi Tutto
VISCHER, Friedrich Theodor
Vittorio Santoli
Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] learti belle, la letteratura e la filosofia, prima dello Schelling, poi del Hegel. Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato professore a Tubinga nel 1837. Per le quale si debbono anche altri scritti minori di estetica: Über das Erhabene und ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] learti figurative (le cui esperienze riecheggiano nel racconto Idolino, 1935) e la letteratura, cui per altro dedicò il meglio delle proprie energie; durante le 1956, pp. 221-223 (in it.: Scritti minori, Milano 1958, pp. 784-786); F. Lennartz ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dei brani.
Non c'è qui spazio per trattare dei poeti minori del futurismo: P. Buzzi, L. Folgore (pseudonimo di O. libertà per l'arte della parola e per learti figurative. Egli popolarizza le teorie di Chlebnikov sul primato della parola e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un'alternanza di ‛tattile' e ‛ottico'. Di questa teoria Riegl si serve per rivalutare learti applicate, cosiddette minori, e le fasi primitive e della cosiddetta decadenza: due interessi che, accanto all'accento spiritualistico e volontaristico ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] del secolo decimottavo, che essa «corrisponde ad uno di quegli aspetti delle arti figurative che vanno sotto il nome generico di artiminori» (Sansone): ma non le favole soltanto, bensì la maggior parte dei componimenti raccolti in questo volume ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , per quanto confusamente e indebitamente, nei rapporti tra learti, e, più, la materia dei suoi romanzi, Fogazzaro, di D'Annunzio; ma dei tratti indicati risentirono anche artisti minori ma seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'Astrologia a quello di Saturno. Per le dottrine che eccedono il numero delle sette Arti del trivio e del quadrivio, la Fisica a Giuseppe Lando Passerini, per l'edizione de Le Opere minori di DANTE ALIGHIERI nuovamente annotate (III, Il Convivio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] alle voci dei gruppi emarginati e rifiutati (artiminori, espressioni dei malati mentali e dei ghetti che la condividiamo con i quadrupedi e gli alati dell'aria e tutte le cose verdi".
È in questa direzione che l'avanguardia ha cercato di uscire ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...