GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Claravalle" ad Amelia e, dopo aver studiato arti a Perugia, frequentò a Siena i corsi di di Francia un articolato piano di pace per le potenze europee che Sisto IV aveva elaborato in e la carriera dei fratelli minori Battista, Bernardino e Giovanni, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ed i Baccher, anche ad esclusione dei minori commercianti teramani e a rischio che questa nei Saggi su l'agricoltura, arti e commercio della provincia di Teramo
Tra il 1790 ed il '95 avvengono le prime lottizzazioni e vendite dell'allodiale di Atri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] . Petrarca, Poëmata minora / Poesie minori, a cura di D. Rossetti, II, Milano 1831, pp. 184-209; Id., Le familiari, a cura Verona, in Atti e memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 229- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] al doge dalla Deputazione estraordinaria sopra le Regolazione delle arti della Dominante. Nel febbraio 1776 detta di N. Tommaseo, comprendeva circa ventimila volumi), con un ricavo minore di 40.000 lire.
Oltre ai volumi della Crusca, a un buon ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stor. ital., VII [1844], 2, pp. 763-70, 777-86); per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17),2, pp. 335-414; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, pp. ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] duchessa Bianca d’Este. A complicare le cose nel 1689 arrivò la morte per Municipale di Storia Patria e di Arti Belle della Mirandola, Mirandola 1935.
Opere ’Ottocento, in Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] le armi e con la penna, sì da essere blandito da principi e repubbliche che ne temevano possibili denunce, rivelazioni di grandi e piccoli segreti, quasi si trattasse di una riproposizione, in minori veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, VIII ( ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] era impegnato il G. era iscritto alle arti della lana, cambio e medici e speziali, e i mutamenti dinastici a Milano, e le offerte di amicizia di Ludovico il Moro, ruolo di secondo cancelliere, carica di minor prestigio rispetto a quella di primo ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] le devastazioni nelle bacherie. Saggio storico, teorico e pratico, vennero pubblicate insieme con altri scritti minori egli si occupò anche sulla Riv. napol. di politica, letter., scienze, arti e commercio (1° nov. 1862-20 dic. 1863), da lui diretta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo della Perfezzione, Curcio, P. P., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1974, pp. 1365-1381; scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, CLXII (2013 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...