GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il 26 apr. 1561 ne aveva sposato la sorella minore Eleonora, più vecchia di G. di quattro anni 127-130, 133-143, 146-155; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Learti, III, ibid. 1965, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] marchese a Francesco secondo duca, Mantova 1961, pp. 3-35, 46-65; E. Marani, Mantova. Learti, II, Mantova 1961, ad ind.; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Archivum Francescanum historicum, LVIII (1965), pp. 11, 82-84, 86 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] da lui ordinati, Fava-Salmi, 1950).
Anche altre artiminori conoscono sotto B. una fioritura di eccezione: così Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di st. patria per le prov. mod., s. 7, III (1923), pp. 202-204. Si vedano, infine, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] favore di monasteri di clarisse e di conventi di minori osservanti a Mantova e in Lombardia.
Paola dette La storia, a cura di G. Coniglio, I, Mantova 1958, pp. 443-459; Mantova. Learti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] tra l'altro ampiamente esaltata anche da opere minori ma per nulla marginali nella politica culturale del Malatestiano, S.P. M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, learti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] numeri gli aprì gli occhi su un nuovo mondo. Le carte ritrovate contenevano le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e tutti i protagonisti della vita fiorentina, e in particolar modo alle Artiminori che, fra il 1343 e il 1378, ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] . ma avversario politico del Doria. Tra i benemeriti per learti e le lettere il F. incluse tutti i principali cardinali genovesi, della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forze armate.
Fonti e Bibl.: Per le edizioni delle opere del F ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] compare nella xilografia che lo rappresenta.
Fra le opere minori del C., l'Utile dialogo amoroso fu , Un plagio dello storico B. C., in Riv. ital. di scienze lettere ed arti, II (1874), pp. 57-89; G. Porro Lambertenghi, Della necessità di correggere ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] La caduta di Veio portò all’alleanza con Roma di alcune città minori, come Nepi e Sutri, ma l’espansione romana verso N subì a un mitico artista di nome Vulca, che avrebbe importato learti a Roma durante la monarchia dei Tarquini. Etrusca è anche ...
Leggi Tutto
Dinastia dell'India centro-settentr. (185 a. C. - 75 a. C.), succeduta ai Maurya. Il regno degli Ś., il cui centro fu probabilmente Vidiśa, si estendeva sulla media e bassa valle del Gange. In epoca Ś. [...] formatesi sotto i Maurya, e di questo sono specchio fedele le testimonianze artistiche prodotte dai nuovi strati sociali cittadini, promotori di grandi opere architettoniche nonché delle artiminori, come nei rilievi del recinto in pietra dello stūpa ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...