Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] tre strade decumane della stessa larghezza. Cardini minori, paralleli, larghi 5 m, intersecano le vie decumane a intervalli di 35, 40 casi la differenziazione dei quartieri deriva dai mestieri e dalle arti dei loro abitanti (a Roma, via dei Chiavari, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di un fenomeno determinante per la storia successiva dell'Asia Minore: le ondate di migrazione delle tribù celtiche. I Galati entrarono per di movimento apprezzabili solo nella posizione degli arti.
Bibliografia
J.H. Breasted, Oriental Forerunners ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, pp. 361-378; in molte parti dell'altopiano dell'Asia Minore e delle regioni costiere, dopo le incursioni arabe, era stato fatto ben poco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alle isole dell'Egeo, sino a lambire le coste dell'Asia Minore. In quel periodo ebbe inizio un vivace tecnica di corsa è rappresentata in maniera efficace: i movimenti degli arti sono a metà tra quelli del velocista e del corridore delle corse ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] stati nel continente. Minore è stato finora un probabile felino con gli arti posteriori umani. Pietre incise con Qena, l'Afiano (ca. 12.000 a.C.) nella regione di Kom Ombo. Le industrie su lama comprendono il Fakhuriano (ca. 16.000-15.600 a.C.) nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Imprecisati restano i pesi delle unità minori. La conversione con le misure d'Asia Minore, Siria e Palestina si faceva il sistema ponderale bizantino, in I Musei di Aquileia. Arti applicate - ceramica - epigrafia - numismatica, in Antichità ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ne dimostra inoltre le sue qualità tecniche.Lo sviluppo delle arti decorative nei paesi nordici (la battaglia degli Haddings) -, mentre di altre si ritiene, con minor certezza, che rappresentino il mito scandinavo di Thor che pesca il serpente ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] posizione strategica. Durante il regno longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] e 15°; in prevalenza si tratta di c. eretti su altari minori, spesso addossati ai muri e quindi su due soli sostegni anteriori, III, 10, 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] palazzo del Bukoleon, S. Giovanni all'Hebdomon), sia in Asia Minore (Santa Sofia e chiesa della Dormizione di Nicea, S. Nicola o di Artù, trovarono posto le figure allegoriche dei Vizi, delle Virtù o delle Arti liberali. Non mancavano poi scene ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...