CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] al 1523, nel periodo, quindi, in cui learti, a Bologna, furono particolarmente incoraggiate dal mecenatismo dei ne fu ovviamente il più vicino collaboratore. Tuttavia, come anche i minori importi e il maggior numero dei mandati di pagamento a suo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] , gli allestimenti per l'incoronazione di Massimiliano II e quelli per le nozze dell'arciduca Carlo suo fratello. Nel 1566 rientrò per qualche tempo altro spirito, in certe espressioni delle artiminori nordiche (oreficeria, intarsio, illustrazioni di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] Reggio Emilia: ibid.); su sue invenzioni furono inoltre realizzate le 30 tavole a colori del libro Scenografia, diversi soggetti del Museo artistico industriale - sono i volumi sulle artiminori e sulla loro applicazione nell'architettura; uscirono, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] B. Martani, Monasteri di francescani di Lodi e territorio. Minori osservanti, in Arch. stor. lodigiano, XLIV (1925), pp nella seconda metà del Quattrocento, in L'oro e la porpora. Learti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497) (catal., ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] che lo riguardano risalgono al 1573: accanto ad incarichi minori se ne segnala subito uno di notevole impegno: la Arch. stor. per le provv. napol., XII (1987), pp. 76 ss.; Id., Documenti per la storia.. learti e le industrie delle provincie napol., ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] nella chiesa dei frati minori di Chambéry, nel 1329 un S. Cristoforo nella cappella del castello di Le Bourget e quindi di J. de Blasi, Firenze 1938, pp. 37 s.; L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 85, 106; E. Casteinuovo, in ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] (ibid.). Il C. non si limitava a prendere in considerazione i soli "capolavori" ma allargava le sue indagini fino alle cosiddette artiminori, pur non arrivando naturalmente ad una schedatura capillare quale oggi concepita.
Sotto la sua direzione il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] 69, 117, 142, 151; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia di Stupinigi, Torino 1958, tavv. XI, XII, XIII, XIV; L. Mallé, Learti figur. inPiemonte, Torino 1961, pp. 393, 396 s., 405, 428; Schede ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] al primo corso di xilografia presso la Scuola d'artiminori. Alla fine del 1926 si trasferì nella capitale, genn. 1942; A. Crepaso, Conservare alla Patria nelle opere d'arte le glorie e il sorriso di tante creature che non ritornano più, in ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , pp. 45-56; Ferri battuti e bronzi, in Civiltà delle artiminori in Toscana, Firenze 1973, pp. 161-168; Tecnologia del bronzo, 1976, pp. 27-33; La tecnica usata dal Ghiberti per le porte del Battistero, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, ibid. 1980 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...